(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] sparsi specialmente nella Piana di Catania e nella provincia di Trapani; la produzione è di 9-10 mila quintali di cotone sgranato; 13-17 mila quintali di semi si esportano per Malta. All'epoca della guerra americana disecessione la coltura raggiunse ...
Leggi Tutto
Pianta del genere Gossypium, con semi rivestiti da peli che sono utilizzati come materia tessile. La coltivazione del c. è antichissima e pare abbia avuto origine indipendente in diversi punti della Terra. Il paese di più remota coltivazione sembra essere l’India, da cui si diffuse in altri paesi dell’Asia, ... ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici, alte 1-4 m; le forme coltivate sono anche annue. Tutte ... ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Dalla pianta del cotone si ottiene una fibra con cui si fanno sia tessuti per abiti sia rivestimenti per la casa. Il cotone, però, serve anche a realizzare corde, imballaggi, accessori medici, persino esplosivi. Per questo il cotone viene coltivato intensivamente in molte zone del mondo ... ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di c. è caratterizzata, come molti dei prodotti di base, da oscillazioni marcate e irregolari, pur continuando a progredire con ritmi simili a quelli degli anni 1945-60. Questa irregolarità di offerta è solo in parte conseguente a eventi climatici, essendo il mercato molto influenzato ... ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] a precipitare da quando gli Stati Uniti, fino allora impegnati all'interno nella guerradisecessione, cominciarono ad adottare una politica più risoluta di opposizione all'intervento francese nel Messico (dicembre 1865) e Napoleone III, preoccupato ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Sisto nella guerradi Ferrara di pochi anni prima, a Luigi XII. In una situazione così incerta, così inquieta e piena di diffidenze, alla non è che il dux romano-bizantino di designazione locale, dopo la secessione del 726, per opera dell'exeratus; ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] redattori Francesco Giarelli, e Luigi Fontana (Trento 1839, morto a Milano; garibaldino; partecipò alla guerradisecessione americana; scrisse di letteratura, arte, politica).
Il Gazzettino rosso. - Fondato nel 1868 da Franco Mistrali in opposizione ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] venuti o dall'Europa o dalla Nuova Inghilterra e dagli altri Stati Uniti all'epoca specialmente della guerradisecessione, fu prevalentemente protestante, e così avvenne che i protestanti finirono col sopraffare numericamente i cattolici.
Secondo il ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , tra questo variopinto miscuglio, lo stile disecessione. Infine, sorse uno stile eclettico, straordinariamente Morava, in chiesa e in guerra) di cui abbiamo la notazione musicale data da Giovanni di Holešov nel 1497, e quello di S. Venceslao sono i ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] politica estera danese, seppe mantenere un indirizzo pacifico all'attività del suo paese. Nel 1780, durante la guerradiSecessione nord-americana, la Danimarca che vedeva le sue navi esposte alle perquisizioni e alle confische degl'Inglesi, fece ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] (oltreché, in misura assai minore, alla moltiplicazione dei primi immigrati e soprattutto degli schiavi negri liberati dopo la guerradisecessione) è dovuto il fortissimo aumento della popolazione degli Stati Uniti, e quello non meno rapido, sebbene ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del 1738.
È la pace che pose fine (18 novembre) alla guerradi successione polacca (v. successione, guerredi), e fu stipulata tra il marchese Ch.-P.-G. di Mirepoix, plenipotenziario del re di Francia, e i ministri dell'imperatore Carlo VI, Ph. L ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] a un altro stato o per formarne uno nuovo. In quest'ultimo caso si chiama guerradisecessione, e l'esempio più notevole nei tempi moderni ce l'ha offerto la guerra civile scoppiata nel 1861, e durata fino al 1865, negli Stati Uniti d'America per ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
nordista
s. m. e f. [der. di nord] (pl. m. -i). – In riferimenti storici, cittadino, soldato, fautore degli stati del nord contrapposti agli stati del sud nella guerra civile americana conosciuta in Europa come «guerra di secessione» (1861-65):...