STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] del vicino Santuario di Atena Ergàne.
Nel corso del V sec. a.C., con il rinnovamento dei santuari a seguito delle guerrepersiane e la realizzazione di nuove immagini di culto, si assiste a un forte rinnovamento sul piano sia tecnico sia stilistico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] di nuove colonie e Ippodamo di Mileto, nel 479 a.C., nel progettare la ricostruzione del Pireo in seguito alle guerrepersiane, diede inizio alla tradizione di disegnare in forma quadrata o rettangolare le piante delle città. Tuttavia, fu soprattutto ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] scomparsa totale del tipo sembra contenuta nella prima metà del V sec.; sembra, tuttavia, poco sicuro che le guerrepersiane possano offrire un attendibile terminus ante, anche se il prevalere dell'ambiente greco continentale non dovette mancare di ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] il processo di transizione verso una forma di governo democratico. Argo riuscì però a riprendersi rapidamente dopo le guerrepersiane, il processo appare concluso alla metà del secolo con un nuovo trattato con Sparta successivo alle vittorie ottenute ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] a grandi sviluppi secondo le successive vicende della vita teatrale ateniese.
A. dalle guerrepersiane ad Alessandro Magno (479-338 a. C.). - Dopo la distruzione persiana, che aveva risparmiato solo uno scarso numero di costruzioni per le necessità ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] precedentemente acquisito nulla va perduto: malgrado la mutata situazione politica- il fenomeno va riferito anche all'epoca delle guerrepersiane e dei decennî successivi- tutto ciò che era già stato assimilato, dall'arte greca per influenza dell ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] e prima delle grandi trasformazioni dell'età classica.
Riassumere tutta la storia urbana greca dell'età che precede le guerrepersiane in poche schede descrittive di città caotiche e «spontanee» sembra invece quanto meno riduttivo e in ogni caso ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] di Costantinopoli e l’Attica, da cui discende chiaramente lo spunto per identificare i latini invasori con i persiani delle guerrepersiane. Il secondo encomio31 è più tradizionale, nella misura in cui associa la pietà (εὐσέβεια) dell’imperatore a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] . Si diffonde infatti la consuetudine di realizzare opere crisoelefantine di grandi dimensioni. Il fenomeno inizia dopo le guerrepersiane, con la commissione a Fidia dello xoanon dorato per il tempio di Atena Areia a Platea e successivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] 18 anni, dai (forse) 20 mila al tempo di Pisistrato ai 30 mila durante le guerrepersiane, sono cresciuti fino a circa 60 mila alla vigilia della guerra del Peloponneso.
I Greci contavano solo i maschi adulti; se volessimo abbozzare un confronto con ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...