La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] lo sviluppo del santuario si deve mettere in relazione con lo sfruttamento delle vicine miniere del Laurion. Durante le guerrepersiane il santuario fu distrutto ma tuttavia rimase in uso come luogo di culto; secondo Erodoto (VIII, 121), infatti, gli ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] affidato l'importante compito di fondere il grandioso simulacro bronzeo di Atena Pròmachos, votato dalla pòlis come aristèion delle guerrepersiane, con la decima del bottino di Maratona (Paus., i, 28, 2; Demosth., De falsa leg., p. 428). Era di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] d.C. una nuova scala di accesso sostituì la rampa di periodo greco.
Dopo la tirannide di Policrate, Samo partecipò alle guerrepersiane e alla guerra tra Atene e Sparta e nel 395 a.C. divenne una colonia ateniese. Durante tutto il periodo classico il ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] .
c) Pittura vascolare attica (480-430 a. C.). - I grandi pittori di coppe del primo periodo classico, dopo le guerrepersiane, collegano direttamente le loro m. all'epoca precedente. La coppa a fondo bianco del pittore Pistoxenos (v., con tavola a ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] e la costruzione delle opere portuali, fornendo ad Atene uno dei più completi porti dell'antichità. I lavori, interrotti dalle guerrepersiane, furono portati a termine intorno al 470.
Tutti e tre i porti, di cui l'entrata naturale a Munichia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] secolo a.C.; d’altra parte la storiografia più apprezzata è quella che tratta il periodo dalle guerrepersiane (Erodoto) alla guerra del Peloponneso (Tucidide, Senofonte) e arriva fino ad Alessandro Magno. Le conquiste di Alessandro e la costituzione ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] , contemporaneo dell'ateniese Hegias e di Hageladas, argivo. La sua attività è stata circoscritta fra l'epoca delle guerrepersiane e gli anni immediatamente precedenti la fine dell'indipendenza dell'isola.
Sculture del tempio di Aphaia. - Il più ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] del Pittore dell'Etiope.
Schiavi barbarici dovevano trovarsi a servizio delle ricche famiglie ateniesi, specialmente dopo le guerrepersiane, e la loro raffigurazione costituisce una nota di colore nell'austero quadro dello stile severo. Su un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] 73, 6 ss.; Ephor., fr. 15 = Strab., VIII, 358; Strab., VIII, 333). Svolge un ruolo certo non rilevante nel corso delle guerrepersiane (Hdt., VIII, 72; IX, 77, 3), ciò nonostante è ricordata nei donari di Olimpia e Delfi (Paus., V, 23, 2). L’assetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] arcieri sono presenti in quasi ogni esercito delle poleis, spesso confusi o a stretto contatto con gli opliti. Dopo le guerrepersiane, combattute e vinte contro un popolo che ritiene l’arco l’arma per eccellenza, è facile radicalizzare il contrasto ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...