Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] 'apogeo è passato e s'inizia una lenta decadenza, ricca tuttavia di molte opere squisite.
Quali le cause? Le guerrepersiane non pare che influiscano: difatti la plastica proseguì il suo cammino glorioso, senza lasciarsi turbare né da vittorie, né da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] e l’eccidio dei membri della loro tribù.
Ma la storia dei magoi comincia più precisamente con le guerrepersiane, all’epoca della spedizione di Serse (re dei Persiani dal 485 al 465 a.C.) contro la Grecia. Un episodio illustra il modo in cui Erodoto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] , di cui rimangono resti identificabili (architettonici, epigrafici e plastici nei migliori casi). Ad esempio, a proposito delle guerrepersiane intese in senso ampio, gli Ateniesi da soli avrebbero fatto almeno sei dediche, di cui cinque sono ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] che si sviluppa sulle quattro pareti interne della cassa, la avvicinano alla ceramica attica immediatamente successiva alle guerrepersiane, ma nello stesso tempo la pittura parla l'identico linguaggio e si pone sul medesimo piano delle imitazioni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] nel 491 a.C. Dario impone ai Tasi di smantellare le mura e di pagare un tributo (Hdt., VI, 46-47) e nella seconda guerrapersiana la polis offre a Serse un sontuoso banchetto (Hdt., VII, 117). Dal 477 a.C. Taso partecipa alla Lega delio-attica con 30 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] , la polis di età classica è una colonia corinzia fondata intorno alla metà del VII sec. a.C. Partecipò alle guerrepersiane, combatté contro Corcira nel 430 a fianco della madrepatria e nel 375 a fianco di Sparta. Nei conflitti successivi alla morte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] nella colonizzazione greca in Occidente; impegnata, nell’VIII secolo, nella guerra cosiddetta “lelantina” contro Calcide, visse un periodo di crisi all’epoca delle guerrepersiane e, successivamente, schieratasi con Filippo V contro i Romani, venne ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] penisola e la costruzione delle opere portuali, fornendo ad Atene uno dei più completi porti dell’antichità. I lavori, interrotti dalle guerrepersiane, furono portati a termine intorno al 470 a.C.
Tutti e tre i porti, di cui l’entrata naturale a ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] Fenicia e alla Magna Grecia (Metaponto e Taranto), come risulta soprattutto da testimonianze numismatiche. All'inizio delle guerrepersiane, per salvare i proprî interessi commerciali, Th. si sottomise a Dario accettando di smantellare le proprie ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] testimonianza di un traffico commerciale comune fra Mediterraneo settentrionale e Oriente: un traffico sviluppatosi verosimilmente dopo le guerrepersiane. Per la maggior parte delle tribù, se si eccettuano alcuni tipi con Hermes o Ares, il soggetto ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...