La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] aggressione ai danni di Argo e con la conclusione della seconda guerra messenica intorno alla fine del VII sec. a.C. La parte con una forte attività marittima di S. nell’Egeo fino alle guerrepersiane, citata a più riprese da Erodoto (I, 69-70, 82-83 ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] spregiativo, riferendola al solo fatto linguistico (βαρβαρόϕωνοι) a chi, cioè, non parlava greco. Solo nel periodo delle guerrepersiane, con il formarsi di una coscienza nazionale e di un orgoglioso senso di superiorità, per cui il popolo ellenico ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] quando fu conquistata Larymna, che prima di allora apparteneva a Orchomenòs. Durante le guerrepersiane i Locresi si allearono con le altre genti greche. Nel corso della guerra del Peloponneso i Locresi si schierarono dalla parte degli Spartani e li ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] più, in un luogo così significativo. L'unica spiegazione possibile è la seguente: dopo le grandi vittorie nelle guerrepersiane, nelle quali così importante era stata la partecipazione degli Ateniesi, le formule attiche si erano affermate nel campo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] in posizione araldica. Gli eventi bellici che sconvolgono l’assetto politico del Mediterraneo nel primo quarto del secolo, dalle guerrepersiane fino alla sconfitta subita nel 474 a.C. dagli Etruschi nelle acque di Cuma ad opera dei siracusani di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] potere di un uomo solo, presente già in età arcaica, ma rinvigorita dalle guerrepersiane, che contribuirono a diffondere il ben noto schema: Greci/vittoriosi/liberi vs Persiani/sconfitti/schiavi (in quanto l’unico persiano libero era il Gran Re) era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] ai sissizi diventano “inferiori”. Si è calcolato che la città, che si diceva potesse mettere in campo 8000 guerrieri all’epoca delle guerrepersiane, contasse 3500 cittadini nel 418 a.C., 2500 nel 390 a.C., 1500 nel 371 a.C., e solo 700 a metà ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (v. vol. V, p. 989)
I. A. Papapostolou
p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] nei ruderi di una fattoria di epoca classica ad Ano Sychenà. P. non prese parte attiva alle guerrepersiane e neppure nella guerra del Peloponneso ricoprì un ruolo di primo piano, benché Alcibiade tentasse di coinvolgerla.
La testimonianza storica ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] 'arte classica non meno prestigiosa dei marmi arcaici violati dal nemico e interrati sull'Acropoli di Atene dopo le guerrepersiane, e come quelli in grado di aprire, se rettamente intesa, una pagina nuova nell'archeologia del Mediterraneo.
L'altezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] quella che gli altri Greci vedevano con grande sospetto, per il suo comportamento di tanto tempo prima, durante le guerrepersiane: Tebe, la cui ascesa si realizza insieme a uno sforzo coerente e tutto sommato fortunato di realizzare un’unione ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...