POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerrepersiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] asportate le tavole (σανίδες) con i quadri.
Nel pronao del tempio di Atena Areia, eretto in Platea dopo le guerrepersiane, P. dipinse Ulisse sterminatore dei Proci; accanto Onasias, pittore a noi altrimenti sconosciuto, dipinse i Sette contro Tebe ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] Rispettando la fonte straboniana (VIII, 3, 2), che data il sinecismo di Elide e di altre comunità peloponnesiache dopo le guerrepersiane, sembra che anche alcuni distretti dell’Acaia si siano strutturati in vere e proprie poleis solo a partire dal V ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] con le imposte prelevate dai porti e dai diritti doganali e con il conio di una moneta federale.
Dopo le guerrepersiane, alcune città della Calcidica appartenevano alla Lega delio-attica ed erano iscritte nelle liste tributarie ateniesi, come Torone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] una cortina di ferro: l’Oriente contro l’Occidente, il dispotismo contro la libertà; le dicotomie istituite dopo le guerrepersiane echeggiano attraverso la storia mondiale e sembrano destinate a perpetuarsi sempre più, a mano a mano che l’uomo ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] (Sithonìa) ci fanno risalire alla fine dell'età micenea, ossia all'epoca della prima colonizzazione della Ionia. Durante le guerrepersiane, le città della C. si erano sottomesse agli invasori, mentre nel V sec. a.C. entrarono a far parte della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] : “Siccome questi non facevano niente per ottenere la salvezza, ma anzi parlavano con boria di Teseo, di Eumolpo e delle guerrepersiane, Silla disse loro: ‘Tornatevene da dove siete venuti, o cari, e portatevi dietro questi discorsi: se i Romani mi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] a.C. assalgono le città greche d’Asia Minore, si tornano a rivisitare simboli e programmi iconografici usati per le guerrepersiane. I sovrani di Pergamo costruiscono la loro epopea sulla vittoria contro i nuovi barbari e vi fanno riferimento, sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] coloro che volevano asservire la Grecia” combattute insieme dalle due città nel passato: il riferimento non può che essere alle guerrepersiane di oltre 200 anni prima. I re spartani Agide IV e, soprattutto, Cleomene III, nella seconda metà del III ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Lazpa in testi ittiti, Λέσβος, Ἴσσα, Πελαοτγία, Μυτιλήνα, Μυτιλήνη, Μιτυλήνη, Himerte, Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; v. vol. V, p. 122 e s 1970, [...] , seguendo la sorte delle città greche dell'Egeo orientale, fu sottomessa al potere persiano. Dopo la fine delle guerrepersiane Mytilene insieme alle altre città lesbie aderì alla lega ateniese.
Tra gli avvenimenti più importanti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le guerrepersiane, mentre i Greci [...] impedisce continue e fortunate frequentazioni tra i due popoli, specie a livello aristocratico.
Dopo la guerra: ritorno al passato?
Le guerrepersiane hanno un enorme impatto sui Greci; sono anche decisive per dare il via all’eccezionale sviluppo ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...