• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [2079]
Storia [461]
Biografie [310]
Geografia [152]
Temi generali [203]
Diritto [198]
Economia [174]
Scienze politiche [137]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Arti visive [132]
Religioni [132]

Matriarcato

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Matriarcato Eva Cantarella Introduzione A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] quello delle Amazzoni. Le Amazzoni erano un popolo di guerriere, che accoglievano gli uomini solo in condizione di schiavi che pone la Dea al suo centro) rifletterebbe dunque un ordine sociale nel quale le donne avrebbero avuto un ruolo di potere. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – JOHANN JAKOB BACHOFEN – BRONISLAW MALINOWSKI – SOCIETÀ PATRILINEARE – ARNALDO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matriarcato (4)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] determinare una valutazione nuova delle loro culture e organizzazioni sociali. Ma i primi sviluppi del termine possono essere l'attività di ricerca nell'Africa stessa. "Prima della seconda guerra mondiale" - ricordò lo stesso oratore - "un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Maniere

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maniere Stephen Mennell Il concetto di maniere nella cultura europea Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] pubblicamente con un costume da bagno anche moderatamente succinto come quelli in uso tra le due guerre avrebbe significato l'ostracismo sociale. Questa evoluzione, secondo Elias, poteva aver luogo solamente in una società in cui è normale un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Festa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Festa Paolo Apolito Introduzione Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] il modello delle società arcaiche, la cui forza di coesione sociale nella presente società è andata smarrita. Albert Piette (v., simbolismo politico e movimenti di massa in Germania dalle guerre napoleoniche al Terzo Reich, Bologna 1975). Ozouf, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ERNESTO DE MARTINO – BERNARDO BERNARDI – PULSIONE DI MORTE

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] sono le differenze su questo punto rispetto a quei gruppi sociali ove l'appartenenza religiosa rappresenta invece la base di situazioni culturali sono legati, in primo luogo, alle guerre di conquista e al conseguente asservimento di popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Centro e periferia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Centro e periferia Derek W. Urwin Introduzione A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] ideologie, miti, rituali) e quello politico (guerre, invasioni, alleanze tra élites). Per ciascun and other studies, London 1970. Rokkan, S., Geography, religion and social class: cross-cutting cleavages in Norwegian politics, in Party systems and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA

Etnostoria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnostoria Alessandro Triulzi Definizioni e ambiti di riferimento L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] costante fertilità dell'approccio etnostorico tra le due guerre e il forte richiamo del suo appello interdisciplinare 96-111. Zuidema, R.T., The ceque system of Cuzco. The social organization of the capital of the Inca, Leiden 1964 (tr. it.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnostoria (1)
Mostra Tutti

Propaganda

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Propaganda Denis McQuail di Denis McQuail Propaganda Introduzione Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] di governo. Sebbene le origini della propaganda moderna siano spesso fatte risalire alla prima guerra mondiale, vi furono importanti precursori nei movimenti nazionalisti e socialisti dell'Ottocento e dei primi del Novecento. In vari paesi i partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Propaganda (4)
Mostra Tutti

Generazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Generazioni Alessandro Cavalli La nozione di senso comune Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] del divenire: tali sono le 'crisi' che minacciano valori e interessi acquisiti (come guerre, rivoluzioni, cambiamenti di regime), ma anche innovazioni sociali di grande portata che incidono sulle strutture della quotidianità e modificano abitudini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Coltivatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Coltivatori, società di Robert L. Carneiro L'avvento dell'agricoltura Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] aver servito a tavola gli uomini. Il diverso ruolo svolto dai due sessi nel lavoro produttivo, nella guerra e nelle cerimonie porta generalmente a una differenza di status sociale. Nelle società di coltivatori gli uomini godono sempre di uno status ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali