Figlio (Bruxelles 1817 - Loo 1890) di Guglielmo II e Anna Pavlovna, sorella di Alessandro I di Russia, fu sovrano costituzionale fin dagli inizî del suo regno, riconoscendo la funzione dominante del parlamento [...] Prussia impedì tale passaggio di sovranità. Alla sua morte gli successe nei PaesiBassi la figlia Guglielmina, mentre il granducato di Lussemburgo, definitivamente separato dai PaesiBassi, passò sotto la sovranità del principe Adolfo di Nassau. ...
Leggi Tutto
Figlia (L'Aia 1880 - castello di Hetloo, Arnhem, 1962) di GuglielmoIII, redeiPaesiBassi, e della sua seconda moglie Emma principessa di Waldeck-Pyrmont, fu destinata al trono in seguito alla morte [...] dei tre figli nati dal primo matrimonio del re. Succeduta al padre (1890) sotto la reggenza della madre, assunse ogni potere nel 1898, divenuta maggiorenne. Si sposò nel 1901 con Enrico di Meclemburgo-Schwerin. Durante il suo lungo regno esercitò, ...
Leggi Tutto
Guglielmina
(propr. Wilhelmina Helena Pauline Maria) Regina deiPaesiBassi (l’Aia 1880-castello di Hetloo, Arnhem, 1962). Figlia di GuglielmoIII, redeiPaesiBassi, e della sua seconda moglie Emma [...] principessa di Waldeck-Pyrmont, successe al padre (1890) sotto la reggenza della madre, ma assunse pieni poteri nel 1898, divenuta maggiorenne. Si sposò nel 1901 con Enrico di Meclemburgo-Schwerin; esercitò, ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] di costoro con il re francese a sollevare nel paese un'ondata di entusiasmo a favore di Guglielmo. Nel 1672 era abolito PaesiBassi la maggior parte dell'anno, G. affidò l'amministrazione dello stato alla moglie e, dopo la morte di lei (1695), a dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] uno dei settori tradizionali deiPaesiBassi. paese riuscì a superare la grave crisi. Luigi XIV e i suoi alleati furono costretti a una precipitosa ritirata.
Il piano di Luigi XIV era fallito, ma la rivalità personale tra il Re Sole e GuglielmoIII ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] in nome del re di Francia fino non sconfessate da Guglielmo. Sembra che deiPaesiBassi.
L'unione, conclusa con il solenne ingresso a Mantova dei . Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 54-148 passim; P. ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò
presto in contrasto con il cancelliere [...] (1888) al grado di maggiore generale. Re di Prussia e imperatore di Germania (1888), della Triplice Intesa, alla contrapposizione dei due blocchi e, infine, (10 nov. 1918), e si ritirò nei PaesiBassi, dove trascorse tutto il resto della sua vita. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] costituire sotto la sovranità del redeiPaesiBassi un granducato. I rapporti fra il granducato e il regno deiPaesiBassi assunsero un carattere di semplice unione personale fino al 1890, quando il re-granduca GuglielmoIII morì senza eredi maschi ...
Leggi Tutto
Casa degli statolder delle Province unite deiPaesiBassi, poi redeiPaesiBassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), [...] l'età rivoluzionaria e napoleonica, ebbero nel 1815 la sovranità sui PaesiBassi e sul Lussemburgo con i titoli rispettivamente di re e di granduca. Morto GuglielmoIII (1890) senza discendenza maschile superstite, la corona reale olandese passò alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (1307-27). Il figlio Edoardo III, nel tentativo di difendere i domini inglesi in Aquitania contro il re di Francia Filippo VI, innescò deiPaesiBassi fecero di Elisabetta la maggiore rappresentante, insieme con Guglielmo d’Orange, della lotta dei ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...