• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Storia [134]
Biografie [114]
Religioni [28]
Geografia [26]
Arti visive [25]
Europa [18]
Storia moderna [20]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto [17]
Storia delle religioni [14]

BILDERDIJK, Willem

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore olandese, nato ad Amsterdam il 7 settembre 1756, morto a Haarlem il 18 dicembre 1831. Per la sua genialità, per la sua profonda erudizione e specialmente per il suo entusiasmo ha esercitato una [...] come poeta e anche come partigiano della casa dei principi d'Orange. Quando nel 1795 fu proclamata la repubblica batava, B animali, 1817). Scrisse anche tre tragedie Floris V, Guglielmo d'Olanda e Kormak. Il volume Taal- en dichtkundige ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI LEIDA – REPUBBLICA BATAVA – LUIGI BONAPARTE – LINGUA OLANDESE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILDERDIJK, Willem (1)
Mostra Tutti

AERSSEN, Van

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] di Venezia (1620). Per affari di grande importanza trattò pure col re d'Inghilterra; si trattenne più volte in quel paese, fra il 1621 e di Westfalia. Prese parte al vano tentativo di Guglielmo II d'Orange contro Amsterdam; sotto il nuovo regime, poi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – GUGLIELMO II D'ORANGE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI WESTFALIA – GRAN PENSIONARIO

GRAEVE, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAEVE, Johann Georg (Graevius, Grevio) Walter Holtzmann Filologo, nato a Naumburg il 29 gennaio 1632, morto a Utrecht l'11 febbraio 1703. Nel 1650 s'iscrisse all'università di Lipsia per studiare giurisprudenza; [...] , ma già nel 1658 ritornò a Deventer per succedere al suo maestro Gronovius. Si trasferì infine nel 1661 a Utrecht come professore d'eloquenza. Guglielmo III d'Orange lo aveva nominato storiografo di corte ed educatore del principe; ma una storia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAEVE, Johann Georg (1)
Mostra Tutti

COORNHERT, Dirck Volckertszoon

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e umanista olandese, nato ad Amsterdam nel 1522, morto a Gouda il 29 ottobre 1590. Prima notaio, poi segretario e pensionario (cioè avvocato consigliere) della città di Haarlem, venne in [...] contatto con lo statolder Guglielmo I d'Orange, che lo apprezzò molto, e, divenuto suo partigiano convinto, favorì la rivolta a L'Aia. Rimesso in libertà, fu spiccato un nuovo ordine d'arresto; il C. allora fuggì col fratello oltre il confine e fu ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I D'ORANGE – STATI D'OLANDA – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORNHERT, Dirck Volckertszoon (2)
Mostra Tutti

BLOK, Pieter Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico olandese, nato il 10 gennaio 1855, morto il 24 ottobre 1929. Fece i suoi studî all'università di Leida, laureandosi nel 1879. Nel 1884 fu chiamato all'università di Groninga ad insegnarvi storia [...] stad (Storia di una città olandese, voll. 4, 2ª ed., L'Aia 1910-18) e monografie sugli stadhouder Guglielmo il Taciturno e Federico Enrico d'Orange. L'ultimo suo volume è una biografia dell'ammiraglio olandese Michele de Ruyter (1928). Il B. fu anche ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO ENRICO D'ORANGE – GUGLIELMO IL TACITURNO – PAESI BASSI – TEDESCO – ITALIA

APELDOORN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Olanda, nella Gheldria, a circa 25 km. a nord di Arnhem, al piede orientale della serie di modeste colline che percorrono la regione da sud a nord, da Arnhem fino ai dintorni di Zwolle. È un [...] . Presso la città è la residenza estiva reale di Het Loo, con un parco famoso ed un bel palazzo costruito nel 1686 da Guglielmo III d'Orange come casina di caccia e poi più volte modificato e ampliato; esso contiene numerosi quadri e altre opere ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GHELDRIA – ARNHEM – ZWOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APELDOORN (1)
Mostra Tutti

AVIGNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVIGNONE E. Castelnuovo (lat. Avenio; franc. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] e tetti. D'altra parte da A. vennero richiesti architetti in molti paesi d'Europa: un maestro, Guglielmo d'A., Avignon 1842; L. de Laincel, Avignon, le Comtat et la principauté d'Orange, Paris 1872; A. Hallays, Avignon et le Comtat Venaissin, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GOTICO INTERNAZIONALE – GIOVANNI, IL BATTISTA – PHILIPPE DE CABASSOLE – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] B. Castaldo mentre il principe d'Orange, il conte d'Egmont e il conte d'Aremberg o il Gonzaga facevano parte F., Roma 1928; R. Quazza, E. F. di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e mem. d. Accad. Virg. di Mantova, n. s., XXI (1929), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Pierre Jodogne Gino Benzoni Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il periodo d'insicurezza della vacanza della Sede pontificia. I Francesi, condotti dall'ammiraglio Guglielmo Gouffier de Toscana il principe d'Orange Filiberto di Chalon, messo a sua disposizione da Carlo V. Il 14 settembre l'Orange mise il campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELL'ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

CATERINA de' Medici, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA de' Medici, regina di Francia Stephan Skalweit Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] entrò nella sua fase decisiva dopo la fuga dalla corte del duca d'Alençon (15 sett. 1575), il quale si unì alle truppe un colpo all'egemonia spagnola. Si fece conferire da Guglielmo di Orange la sovranità sul nuovo Stato creatosi nei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GUERRE DI RELIGIONE FRANCESI – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 38
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali