Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi [...] e unità di chiese nel pensiero di GuglielmoOccam, 1949; La casa di Francia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, 1953) nel regno franco e nel regno longobardo (1973). Nella Storia d'Italia dell'editore Einaudi, vol. II, 1974, pubblicò La ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e da Margherita Cerruti.
Compì i suoi studi con risultati eccellenti a Torino, fino all’Università, dove si laureò nel 1937 ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Tabacco
Come Ernesto Sestan, anche Giovanni Tabacco (Firenze 1914-Torino 2002) fu essenzialmente un medievista, a parte una alquanto più breve parentesi modernistica (in cui ebbe modo di dedicarsi a temi di storia veneziana). I suoi studi furono concentrati su argomenti relativi allo sviluppo ... ...
Leggi Tutto
Ennio Igor Mineo
Storico, nato a Firenze il 7 novembre 1914. Nel 1937 si è laureato all'università di Torino con F. Cognasso. Ha insegnato Storia medievale e moderna nell'università di Trieste (1954-66) e Storia medievale a Torino (1966-90), dov'è stato successivamente nominato professore emerito della ... ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] la posizione di G. a quella di Tommaso e di Guglielmo.
Appena abbozzata dall'Hissette (1980) è l'ipotesi che a cura di L. Miccoli, in Linguistica medievale. Anselmo d'Aosta,… G. da C., Occam, Bari 1983, pp. 233-314; Quaestiones supra Prisciano ...
Leggi Tutto
rasoio
rasóio s. m. [lat. rasōrium, der. di radĕre «radere», part. pass. rasus]. – 1. a. Utensile per radere barba, capelli e altri peli, costituito da una lama rettangolare d’acciaio, con punta arrotondata e un bordo affilatissimo, incernierata...
terminismo
s. m. [der. di termine, nel sign. 5 a]. – In filosofia, una delle forme del nominalismo della tarda scolastica, in partic. quello di Guglielmo d’Occam (1a metà del sec. 14°), secondo cui gli universali non esistono nella realtà...