• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [790]
Religioni [109]
Biografie [532]
Storia [266]
Letteratura [49]
Arti visive [46]
Diritto [43]
Diritto civile [30]
Medicina [23]
Storia delle religioni [23]
Economia [18]

GADERISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli) Annibale Ilari Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] ) diretta a lui e ai cardinali Guglielmo di Pavia, Enrico di Pisa e Giacinto Orsini; e soprattutto dalla scomunica di pace tra la Sede apostolica e l'Impero. Il G. partì da Anagni nel febbraio, insieme con i suoi colleghi, al seguito di Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Daniel Waley Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] separati. Infatti il futuro antagonista di Bonifacio VIII, Guglielmo di Nogaret, accusò il C., descritto come un la somma annua di trenta libbre da ricevere dall'abbazia di Farfa e l'aspettativa di una prebenda a Pisa. Il C. collaborò con lo zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GUGLIELMO DI NOGARET – ARCIVESCOVO DI YORK – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FRACZON, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet) François-Charles Uginet Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] di Ginevra, a sua volta fratello di Guglielmo III conte di Ginevra, nonno di Clemente della rinuncia, ossia alla simultanea rinuncia da parte dei papi delle due obbedienze Pisa i cardinali che avevano indetto, per l'anno seguente, il concilio. A Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PETRONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Riccardo Paolo Nardi PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo. Non si può provare che suo padre, di nome [...] affidata al vescovo Guglielmo di Hainaut, fratello del principe d’Acaia, e in tale veste ebbe mandato da papa Niccolò IV , a cura di G. Piccinni, II, Pisa 2008, pp. 396 s.; E. Cortese, R. P. da Siena († 1314), in Dizionario biografico dei giuristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GUGLIELMO DI NOGARET – MATTEO ROSSO ORSINI – FEDELTÀ GHIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

GALGANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALGANO Lorenzo Fabbri Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] con i Pannocchieschi di Laiatico, capeggiati dal conte Guglielmo di Rinuccino, G. concluse una complessa operazione, che tutti legati alla città di Pisa, avevano concentrato i loro possessi in zone distinte. Dal ramo disceso da Tedice (I), i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – RAINALDO DI DASSEL – SCIPIONE AMMIRATO – CURZIO INGHIRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALGANO (1)
Mostra Tutti

DOVARA, Oberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA, Oberto da François Menant Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] donò inoltre una chiesa a S. Guglielmo, altro monastero di recente creazione (1145 (1148); egli aveva inoltre fatto condannare da un legato reale i vassalli ribelli ", "de Dovaria", "de Riboldis", tesi di laurea, Univ. di Pisa, a.a. 1979-80. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTIPAPA VITTORE IV – DIETA DI RONCAGLIA – ISOLA DOVARESE

BONAGRAZIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese) Hans-Jürgen Becker Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] insieme con Michele da Cesena e Guglielmo di Ockham, suoi confratelli. S'imbarcarono a Aigues-Mortes su una nave che li portò a Pisa. Il papa tentò inizialmente di interrompere la fuga, ma senza successo, quindi scomunicò B. e i suoi compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE da Montefiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore) Laura Gaffuri Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] un pubblico documento, redatto da due notai al seguito di G., Giovanni da Pontecorvo e Guglielmo di Sanguinetto, e inviato di quest'ultima cappella. Fonti e Bibl.: Bartholomaeus de Pisa, De conformitate vitae beati Francisci…, in Analecta franciscana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da San Gimignano Diego Quaglioni Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi. Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] si apprende infatti che egli ebbe per maestro il celebre canonista Antonio da Budrio (c. 1338-1408) e, stando a quanto si legge concilio di Pisa, nel giugno del 1409. A Pisa egli fu della biblioteca del cardinale Guglielmo d'Estouteville, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINI TAVIANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI TAVIANI, Giulio Orsola Gori Pasta Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] F. fu inviato nell'ottobre 1722 da Cosimo III alla corte di Francia elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, contro le pretese 12 (lettera ad A.F. Gori, Siena, 6 dic. 1752); Pisa, Bibl. universitaria, Mss. 91, Lettere al p. Grandi, vol. IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali