• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [235]
Storia [104]
Biografie [169]
Religioni [49]
Storia delle religioni [15]
Arti visive [11]
Diritto [10]
Diritto civile [6]
Comunicazione [6]
Letteratura [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

CARRON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giovanni Enrico Stumpo Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] a dire di Vercelli al duca di Savoia e delle piazzeforti del Monferrato ancora occupate da Carlo Emanuele I un centinaio di lettere del C. alla corte e alcune al figlio Guglielmo Francesco. Sempre in Archivio di Corte, Casa Reale,Protocolli dei notai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI (Betino), Sforza ** Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] il B. viene mandato da Galeazzo Maria, duca di Milano, presso il marchese Guglielmo VIII di Monferrato, incaricato di dopo risulta invece inviato speciale del duca di Milano a Vercelli presso Iolanda di Savoia, in veste di consultore speciale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso Aldo A. Settia Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo. L'epiteto non è da considerarsi [...] di Monferrato; nell'ottobre, in Vercelli, insieme con il padre Uberto e con un Guglielmo di Montiglio, giurò il cittadinatico, Asti di una somma annuale di quindici lire perotto anni, da sostituirsi, entro tale termine, con terre di egual reddito. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO d'Appiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO d'Appiano Nicola Raponi Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] da parte della duchessa, secondo il voto espresso dall'assemblea degli stati generali convocata allora a Vercelli, Antonio de Bercellis), 52 ss., 107-110, 238; M. Damarco, Guglielmo I Paleologo marchese di Monferrato (1420-1483), in Riv. di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia Axel Goria Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] Milano rinnovò il 1º apr. 1490 il trattato stipulato nel marzo 1485 da Carlo I e mantenne in seguito rapporti amichevoli; tuttavia non volle stabilire la sua capitale a Vercelli, come lo zio Ludovico il Moro suggeriva. Più difficili furono i rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO II DI SALUZZO – MARCHESATO DI SALUZZO – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XII DI FRANCIA – CARLO III DI SAVOIA

DELLA TORRE, Erecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico) Anna Caso Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] , fratello del padre, avvenuta a Vercelli nel mese di gennaio, egli fu consolidò l'alleanza tra Guglielmo VII marchese di Monferrato Gotifredo); O. Cornaggia Castiglioni, Sigillo inedito di Guido da Castiglione podestà di Como, in Arch. stor. lomb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRONT, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONT, Federico di Bruno Galland Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] Castelfranco, sostenuto - sembra - da una fazione del Comune di Vercelli. Gli anatemi pubblicati contro di lui rimasero lettera morta fino a quando il papa minacciò di estenderli anche alla città di Vercelli. Guglielmo VII allora, senz'altro dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

AMEDEO III, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO III, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] di Monferrato, andò sposa in Normandia a Guglielmo Cliton. Callisto II, recandosi a Roma da Vienne, passò per i domini del "suo . Ma dopo la dieta di Roncaglia, Lotario, per Pavia e Vercelli, mosse su Torino, l'occupò con la forza, cacciandone il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di Aldo A. Settia Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] febbraio del 1355. È da rilevare, inoltre, che egli Vercelli 1858, pp. 282 s.; A. Bosio, Storia dell'antica abbazia ... di Nostra Signora di Vezzolano, Torino 1872, pp. 232-235; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Ottolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da Paolo Grillo Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo. La figura del [...] 1290 Guglielmo fu catturato dagli Alessandrini, rivoltatiglisi contro. La sconfitta del marchese causò un cambiamento di campo da parte Milano, impegnata nella guerra contro Pavia, Novara e Vercelli, durante la sua podesteria bolognese del 1299. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali