• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [589]
Religioni [65]
Biografie [322]
Storia [248]
Arti visive [42]
Letteratura [33]
Diritto [31]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [22]
Geografia [16]
Storia e filosofia del diritto [14]

BRUMANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUMANI, Matteo Gaspare De Caro Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] suoi biografi, avrebbe assistito il duca di Mantova Guglielmo Gonzaga. Pare probabile, tuttavia, che il duca consigliava che lo stesso duca "stasse più vigilante del passato nel stato di Monferrato contro di Savoia, perché passando queste cose tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Corrado di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Corrado di Aldo A. Settia È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] , ed è proprio in un documento del 21 febbr. 1260 ad essa relativo, luoghi che il marchese di Monferrato teneva feudalmente dalla Chiesa d'Asti Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903, pp. 67-91; N. Gabiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSATORI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSATORI, Nicola Paola Supino Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] lodo arbitrale del 1324, seguito alla controversia tra il priore di Nus Guglielmo e Guglielmo arcidiacono di Aosta del nuovo balivo aostano Thibaud de Châtillon, volte a proteggere Ivrea dalle minacce di Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Massa Marittima

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Massa Marittima Riccardo Pratesi Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] faceva sempre più profonda e che il generale non era all'altezza del suo compito e non favoriva i religiosi più ferventi, gli dette per vicario Guglielmo da Casale Monferrato. Poi convocò ad Assisi il Capitolo generale, già stabilito per Liegi. Qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCO, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Chalcus), Severino Anna Morisi Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] 83. In questo periodo, per interessamento di Guglielmo, marchese di Monferrato, egli inviò alcuni canonici di grande prestigio l'aiuto di Taddeo Ugoleto, fratello dello stampatore, e uscita a Parma nel marzo del 1491 (I. G. I., I, 1020; G. K. W., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIGNANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIGNANI (Albignani Trezzio, Albinianus Tretius), Pietro Mario Rosa Originario di Treccio sull'Adda, secondo il Mazzuchelli; giurista, curò l'edizione della Concordia discordantium canonum (Venetiis, [...] .d.; Tridini, opus loliti, 1513; Venetiis 1559, 1580, 1601. L'A. visse nei primi decenni del sec. XVI a Trino di Monferrato, chiamatovi da Guglielmo IX Paleologo, controllando per la stamperia di Giovanni Giolito de' Ferrari la pubblicazione di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali