Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] alto" della via Postumia, sia delle vie endolagunari (63). Di conseguenza anche scali costieri dell'alto
37. Oltre ai contributi citati qui sopra, alla nota 3, cf. Guglielmo De Angelis D'Ossat, Architettura paleocristiana a Milano e ad Aquileia, in ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Arezzo acquista rinomanza, ma sempre su scala regionale. In mezzo all'attività delle imprese, l'elevatezza del sentire, come patenti di nobiltà), e con argomenti dei trattatisti mondani (Andrea Cappellano) o filosofico-religiosi (Guglielmo ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] edita nel 1738; e ancora le raccolte ‘piemontesi’ di Guglielmo Baldessano (1543-1611) e di Pier Giacinto Gallizia (pubblicata un debole incremento della devozione su scala regionale, che ha le sue manifestazioni nella donazione dell’olio per le ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] demolizioni. Queste non mancarono su scala minore (come l’abbattimento nel 1888 di S. Chiara e S. Maria Maddalena per realizzare un giardino di fronte al Quirinale, in occasione della visita dell’imperatore Guglielmo) senza tuttavia cancellare il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] dell'Ottocento alla costituzione dell'Impero prussiano e, a fine secolo, all'edificazione del monumento sul Kyffhäuser, in cui Guglielmo "abbattere il potere temporale del Papato per farsene scala all'unione d'Italia" poteva essere di stimolo per ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Guglielmo Alliata) subirono un ulteriore peggioramento.
Da parte della Santa Sede appariva ormai chiara la preferenza per le Sezioni dell l’impulso conciliare, maturò, infatti, su larga scala la consapevolezza di dovere rivedere gli itinerari di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino e l'approvazione di Guglielmo , caratterizzato da studi sistematici e su larga scaladelle stelle, come quelli condotti nel decennio 1860- ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] numerosi esempi e poi, dal 1220 ca., di disegni in scala ridotta che relegarono le incisioni 1:1 molto spesso al ruolo della cattedrale di Canterbury, la sede del primate d'Inghilterra, si chiamò come architetto, dopo l'incendio del 1174, Guglielmo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di ceramiche e vetri antichi (p. 29).
Un piatto, decorato con un profilo femminile, che dalla dedica risulta essere della moglie di Guglielmo, Emesta Alibrandi, e datato 18 apr. 1876(erroneamente sulla fronte è scritto 1826), è conservato al Museo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] le determinazioni delle posizioni geografiche non furono effettuate da Olaus e da suo fratello, e che le scale sarebbero state (1572), Burghausen (1574). Il figlio di Alberto, Guglielmo, fu meno interessato a tale attività modellistica o era comunque ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...