Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] esaminare com’erano in quell’anno le scale di grandezza dell’industria delle macchine per scrivere nel mondo: gli Stati 600 giorni’ della cosiddetta Repubblica di Salò: Giovanni Enriques (1905-1990), Pero, Levi/Martinoli e Guglielmo Jervis ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] corrispondenza con l'osservatorio del langravio Guglielmo IV di Assia-Cassel per Musurgia universalis, ammetteva una scala di 'illuminazione', al cui del bene e del male, che ha prodotto il distacco dell'uomo da Dio, e l'empia volontà di darsi da ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] era collegato direttamente alle tribune della basilica adiacente attraverso una scala esterna. Nel giorno della festa del santo la corte IX Monomaco (1042-1055), sulla base della testimonianza di Guglielmo di Tiro75. Tuttavia, l’entità dei lavori ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Scala; un gruppo di loro, presumibilmente diverso, situato a Castello, aderisce nel 1356 all'unione delle . fr. nr. 5599.
22. Marion Leathers Kuntz, L'orientalismo di Guglielmo Postello e Venezia, in Venezia e l'Oriente, a cura di Lionello Lanciotti ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Sanctis ed Ettore Pais, Ettore Ciccotti e, a suo modo, Guglielmo Ferrero per la storia antica, Gioacchino Volpe per la storia medievale in ambiente italiano) che rifiuta le grandi scaledell'analisi storica e restringe la sua attenzione a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] su larga scala il nuovo motore, Barsanti si reca in Belgio, presso le officine di Seraing (Liegi) della società John (1850-1920) pubblica L’ottica delle oscillazioni elettriche, che sarà alla base delle scoperte di Guglielmo Marconi.
• A Paderno d’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] microbiologia su vasta scala. Alla ricerca nel campo della chimica e della fisiologia si dedicò delle sue ricerche e su temi di filosofia della Natura. Richiamato in patria da Federico Guglielmo III, Humboldt volle contribuire alla divulgazione delle ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] della forza magica domata dall'intelligenza umana. Il telegrafo, il telefono, l'illuminazione elettrica nelle strade e nelle case non finirono di stupire; gli esperimenti di Guglielmo anche su scala microscopica. Con la fisica delle particelle e con ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] Rossini dedicò a Carlo X il suo Guglielmo Tell (forse la più profondamente patriottica delle opere di primo Ottocento) e Verdi i corte o governativi, cioè il Regio e il Carignano a Torino, la Scala e la Canobbiana a Milano, il Ducale a Parma, il San ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] stagione 2005-06 del Teatro alla Scala con Idomeneo, re di Creta in tutte le nazioni germanofone. Nella seconda parte dell’anno, Mozart lavorò su una serie di tre quartetti d’archi per il re Federico Guglielmo II, ‘dilettante’ di violoncello. In ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...