povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] il lusso i benedettini non ascendono più la scala di contemplazione del patriarca Giacobbe (vv. 73 dell'ideale della p. religiosa (CVI-CIX), rigetta il fondamento scritturale della vita mendica (CX-CXV) e accenna alle ingiustizie compiute da Guglielmo ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] l'attribuzione ad Alessandro, sulla base della mediazione offertagli dalla Summa di Guglielmo Peraldo e del Tresor di Brunetto procuratore, il monopolio della seta calabrese a un consorzio di sei mercanti originari di Scala.
Non sembra che siano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] era un microcosmo, una riproduzione, in scala ridotta, del mondo o, meglio, delle meraviglie del mondo. La caratteristica di queste ampie porzioni del corpo. Basterà qui ricordare il duca Guglielmo Gonzaga, il cui palazzo fu visitato nel 1571 da ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] es. quello della chiesa di Aylesbury, del 1170-1180 ca.), sembrano sviluppare in pietra e su larga scala le eleganti proporzionale e al nuovo sistema decorativo.
Bibl.:
Fonti. - Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, Venezia 1519, p. CXI. ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] , costringe la t. a lo luogo proprio, cioè al centro dell'universo (cfr. Cv III III 2); e VII 125 io Pd XXII 74 Ma, per salirla [la scala dei beati], mo nessun diparte / da subito dopo); il Regno di Sicilia (Guglielmo... cui quella terra plora / che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] tradizione ‘filosofica’ sembra essere il lavoro compiuto dal fiammingo Guglielmo di Moerbeke (1215 ca.-1286). A questo domenicano una scala fino allora impensabile) gran parte delle opere della matematica greca e i più importanti risultati della ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] da recare «turbamento non a persone o gruppi, ma alle condizioni stesse di sicurezza della vita associata, e dunque in modo indiscriminato e su scala estesa».Non è necessario, sulla base del principio di equivalenza degli apporti causali (espresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] caso dei somaschi, dei quali si sa ancora troppo poco su scala nazionale, ‘l’uomo chiave’ potrebbe essere stato Antonio Santini ( della riforma dell’istruzione promossa da Guglielmo Du Tillot, chiamò Le Seur e Jacquier per istruire gli allievi della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] : il Nobel Guglielmo Marconi. Nel 1932-1933 il Consiglio divenne il massimo consulente tecnico dello Stato italiano, di scienze delle maggiori università iniziarono a sviluppare la ricerca su scala industriale. Il Le Conte Hall della University of ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] altri elementi della costruzione. Di fatto già documentate a Canterbury nel 1179, con Guglielmo di Sens , The 'Dimensional Inconsistencies' of the Plan of St. Gall and the Problem of the Scale of the Plan, ArtB 48, 1966, pp. 285-308; J. White, Art and ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...