FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] (L. B. Alberti..., p. 245) ha rilevato forti affinità con il fregio inciso da L. B. Alberti sotto la cornice della riproduzione in scala ridotta del S. Sepolcro edificata nel 1467 nella chiesa di S. Pancrazio a Firenze.
Nel codice trevisano ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] finalmente la composizione del Guglielmo Ratcliff, che andò in scena al teatro alla Scala di Milano il 16 1963), 4, pp. 350-357; P. M.: contributo alla conoscenza della sua opera nel I centenario della nascita, Livorno 1963; P. M., a cura di M. ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] auto-apologetica di Raterio, oltre ad alcuni cenni della Vita Brunonis di Ruotgero.
Ritiratosi da Liegi, Raterio fu accolto con benevolenza e magnanimità a Magonza dall’arcivescovo Guglielmo, figlio naturale di Ottone e suo discepolo presso ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] auto-apologetica di Raterio, oltre ad alcuni cenni della Vita Brunonis di Ruotgero.
Ritiratosi da Liegi, Raterio fu accolto con benevolenza e magnanimità a Magonza dall’arcivescovo Guglielmo, figlio naturale di Ottone e suo discepolo presso ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] 12° fino alla metà del 15°; esempi della fase iniziale possono essere considerati il c. di Guglielmo, del 1138, nella cattedrale di Sarzana, il alla nascita della Chiesa (Besançon, Bibl. Mun., 54, c. 15v).I c. trionfali di scala monumentale di epoca ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...]
Emblematica è la figura di Guglielmo Amidani, dotto priore generale degli eremitani, avversario delle tesi marsiliane in base alle di imporre tributi a centri maggiori e minori ebbero una scala di grandezza tale da sostenere i costi di una guerra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] la misura della modernità e della ricchezza documentaria della Forma Urbis (46 fogli, scala 1: Lanciani, Storia degli scavi di Roma, I, Roma 19892, pp. 1-8.
L. Cozza, Guglielmo Gatti, Roma, 29-9-1905/2-9-1981, in G. Gatti, Topografia ed edilizia di ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] insistette per conservare la propria. Quando, nella primavera dell'anno seguente, l'Assemblea riconobbe il primato del re di Prussia e decise di conferirgli il potere imperiale, Federico Guglielmo IV non volle ammettere che la sua corona dipendesse ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] elevata nella scala dei dello Stato (art. 4, co. 7, modificativo dell’art. 5 disp. att. c.p.p.).
Il contributo è dovuto alla riflessione congiunta degli Autori. I §§ 2, 3 e 7 sono stati redatti da Gian Luigi Gatta; i §§ 1, 4, 5 e 6 da Guglielmo ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] da forza motrice idraulica. Esempi di produzione su larga scala caratterizzata da un impiego massiccio di manodopera e da del calibro, ad esempio, dei grandi pionieri delle comunicazioni radio come Guglielmo Marconi, John A. Fleming, Lee De Forest ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...