• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Biografie [293]
Storia [179]
Arti visive [162]
Musica [86]
Architettura e urbanistica [64]
Religioni [54]
Diritto [51]
Geografia [33]
Diritto civile [37]
Temi generali [35]

L’influenza islamica sulle matematiche europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] verso la metà del XIII secolo Guglielmo di Moerbeke si cimenta nella traduzione quasi completa delle opere di Aristotele dall’arabo e dello specifico luogo d’osservazione. Sul retro dell’astrolabio c’è poi una serie di promemoria in forma di scale ... Leggi Tutto

RIDOLFI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Enrico Silvestra Bietoletti RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] Uffizi furono la rampa di scala di accesso al vestibolo realizzata da Luigi del Moro e il recupero dello spazio del teatro mediceo, fra i quali Giovambattista Cavalcaselle, Wilhelm Bode, Guglielmo De Sanctis, Augusto Conti, William Blundell Spence ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GENTILE DA FABRIANO

MAZZONI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Angiolo Alessandra Capanna Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande. Nel 1905, anno di costituzione [...] metalliche e nella scala a chiocciola di servizio, esibite all’esterno dell’edificio insieme con ingranaggi mosaici e pitture murali gli interni dei suoi edifici. Opere di Tato (Guglielmo Sansoni), M. Sironi, B. Marinetti, F. Depero, E. Prampolini ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIANO REGOLATORE GENERALE – FERROVIE DELLO STATO – GAZZETTA DEL POPOLO – LEONARDO DA VINCI

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco Virgilio Bernardoni ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] Gösta Berling della scrittrice svedese Selma Lagerlöf), furono diretti al teatro alla Scala da Arturo , Milano 1984; J. Maehder, The origins of Italian ‘Literaturoper’: “Guglielmo Ratcliff”, “La figlia di Iorio”, “Parisina” and “Francesca da Rimini ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – VINCENZO GIANFERRARI – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI GIOVANNINI

MARZANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Tommaso Daniela Santoro – Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo. Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] con il fratello primogenito Guglielmo; caduto Guglielmo «in uno strano morbo di svolgimento di cervello» (Della Marra, p. 248), fu coinvolto, creditore danneggiato, nel fallimento dei banchieri Scala – fu richiamato dalla Sicilia e inviato dal duca ... Leggi Tutto

MEDICI, Piero de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Piero Patrizia Meli de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Canigiani, Bartolomeo Scala, Guidantonio Vespucci di Girolamo Martelli, Iacopo Nerli, Guglielmo de’ Pazzi e Alfonso Strozzi. ; M. Gattoni da Camogli, Pandolfo Petrucci e la politica estera della Repubblica di Siena (1487-1512), Siena 1997, pp. 55, ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PIER FILIPPO PANDOLFINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Piero de’ (3)
Mostra Tutti

OMICCIOLI, Palmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMICCIOLI, Palmina Enrico Lancia OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] il dramma del crollo di una scala di via Savoia a Roma che Seergevič Turgenev per la regia di Guglielmo Morandi, trasmesso dal 20 dicembre Il segreto del vestito rosso, di S. Amadio; La capanna dello zio Tom (Onkel Toms Hütte), di G. von Radványi; ... Leggi Tutto

CORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI Alberto Iesuè Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento. Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Donizetti, dove riscosse i maggiori consensi. Nell'agosto dello stesso anno venne scritturato al teatro alla Scala di Milano per la parte del governatore Gessler nel Guglielmo Tell di Rossini. Fu poi alla Scala quasi tutti gli anni fino al 1860: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Luigi Renato Giusti Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] dopo una breve dimora in Mantova, dal giugno 1901 in poi, negli anni della crisi edilizia di fine secolo e nell'età giolittiana. "Si portò a Roma dedicò all'arte muraria; dal manuale fece tutta la scala tanto che in breve tempo occupò il posto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOZZI, Marco Antonio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZI, Marco Antonio de’ Alfonso Mirto Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi. Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] , a. 1700, cc. n.n.; Arch. di Stato di Firenze, Cittadinario Scala, S. Maria Novella, c. 9; Raccolta Sebregondi, 3713, cc. n.n , pp. 161 s.; G.M. Crescim-beni, Comentarj intorno all’istoria della volgar poesia, II, 1, Roma 1710, pp. 145, 372 s.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 95
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali