• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [3514]
Geografia [107]
Biografie [1408]
Storia [959]
Religioni [403]
Arti visive [372]
Diritto [194]
Storia delle religioni [124]
Letteratura [127]
Diritto civile [122]
Architettura e urbanistica [115]

D'ALBERTIS, Enrico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Enrico Alberto Francesco Surdich Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] sulla regia nave "Principe Umberto", comandata da Guglielmo Acton, a bordo della quale compì la circuinnavigazione . 5-10; N. Albini, Il cap. E. D. ed il suo "Corsaro" durante la campagna d'America del 1893, in La Marina italiana, XXX (1932), pp. 113 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANT'ELENA – CRISTOFORO COLOMBO – ARCIPELAGO TOSCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Enrico Alberto (2)
Mostra Tutti

PIACENZA

Federiciana (2005)

Piacenza Pierre Racine Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] all'assemblea convocata a Verona il 4 aprile 1226, durante la quale i podestà di Milano, Bologna, Brescia, luglio a Piacenza, il fallimento di una congiura ordita da Guglielmo Landi, Uberto Pallavicini e Corrado Malaspina provocò la messa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI – OTTAVIANO UBALDINI – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

Aigues Mortes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aigues Mortes B. Sournia Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] fra l'Europa settentrionale e le grandi città marittime dell'Italia durante tutta la seconda metà del 13° secolo. Fondata e a partire dal 1272, grazie all'appoggio finanziario di Guglielmo Boccanegra, già capitano del popolo della Repubblica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FILIPPO III L'ARDITO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aigues Mortes (2)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Federiciana (2005)

BENEVENTO Jean-Marie Martin La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] nel 1128, anche se il papa era rappresentato nella città da un rettore. Durante le guerre civili e l'anarchia che segnarono il trentennio che separò la morte di Guglielmo II dal ritorno di Federico II (1189-1220), non sembra che Benevento abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SICILIA – STATO PONTIFICIO – TOMMASO D'AQUINO – TERRA DI LAVORO – OMONIMO DUCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

esplorazioni geografiche

Dizionario di Storia (2010)

esplorazioni geografiche Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] cinesi, pur ricevendo le prime notizie riguardanti questo popolo. Durante il Medioevo i popoli dediti alle esplorazioni sono gli arabi e da sovrani europei: Giovanni dal Piano dei Carpini, Guglielmo di Rubruquis, Giovanni da Montecorvino, s. Odorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DA VERRAZZANO – CAPO DI BUONA SPERANZA – PASSAGGIO A NORD-OVEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplorazioni geografiche (3)
Mostra Tutti

ACRI

Federiciana (2005)

Acri Jean Richard Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] residenze che si trasformarono in vere e proprie fortezze. Proprio durante l'assedio era nato l'Ordine teutonico (v. Teutonici), particolare dell'appoggio di due borghesi, Giovanni Valin e Guglielmo di Conches, e degli Ospitalieri, cercò di penetrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – RICCARDO CUOR DI LEONE – EDOARDO D'INGHILTERRA – ASSISE DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRI (6)
Mostra Tutti

Ivrea

Dizionario di Storia (2010)

Ivrea Città in prov. di Torino. L’antica Eporedia rivela nel nome una origine celtica. Una colonia romana vi fu dedotta nel 100 a.C.: essa dovette spesso combattere con le popolazioni vicine (salassi, [...] poi usurpatori delle funzioni comitali (esercitate dopo il 1016 e durante tutto il sec. 11° dai discendenti di Arduino, conti di Biandrate il regime signorile; presa nel 1266 da Guglielmo VII marchese del Monferrato, sottomessa con la forza da Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – LIBERO COMUNE – FEDERICO II – LONGOBARDI – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivrea (3)
Mostra Tutti

Potsdam

Dizionario di Storia (2011)

Potsdam Città della Germania, capitale del Brandeburgo. Centro di origine slava già ricordato nel sec. 10°, fu riconosciuto città nel sec. 14°, ma acquistò importanza specie dal sec. 17°, quando divenne [...] a svilupparsi a opera del grande elettore Federico Guglielmo, secondo un piano urbanistico di ispirazione olandese. La si ebbero nel sec. 19°. La città fu gravemente danneggiata durante la Seconda guerra mondiale. Conferenza di Potsdam Dopo la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO IL GRANDE – PRUSSIA ORIENTALE – GRAN BRETAGNA – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potsdam (4)
Mostra Tutti

Lincoln

Dizionario di Storia (2010)

Lincoln Città dell’Inghilterra, nell’omonima contea. È la romana Lindum, sede della IX legio al tempo dell’imperatore Claudio, poi al tempo di Vespasiano della II Adiutrix. Colonia, forse alla fine del [...] da Alfredo il Grande, che la dotò di una zecca: Guglielmo il Conquistatore vi eresse, nel 1068, un castello fortificato, ) costituì la chiave per il possesso dell’Inghilterra orientale. Durante il Medioevo, L., che ebbe la prima carta municipale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – ALFREDO IL GRANDE – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lincoln (3)
Mostra Tutti

Normandia

Enciclopedia on line

(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] da rapporto feudale verso la monarchia francese, con i discendenti di Guglielmo e con i Plantageneti, duchi di N., saliti anch’essi , comandate dal generale statunitense D. Eisenhower, compirono, durante la Seconda guerra mondiale (6-7 giugno 1944), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO III IL SEMPLICE – FILIPPO AUGUSTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Normandia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali