• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Storia [115]
Biografie [94]
Religioni [25]
Geografia [24]
Arti visive [24]
Storia moderna [19]
Europa [16]
Diritto [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia delle religioni [14]

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEENSBERRY, Conti, Duchi, Marchesi di Florence M. G. Higham Famiglia appartenente alla nobiltà scozzese. William douglas, 1° conte, era figlio di sir James Douglas di Drumlanrig. Nel 1617 venne creato [...] visconte Drumlanrig e il re Carlo I, in occasione della sua visita in Scozia nel 1633, lo creò conte di Queensberry. Morì nel Suo figlio James (1662-1711), 2° duca, abbandonò Guglielmo d'Orange al suo sbarco. Sotto il suo temperamento indolente si ... Leggi Tutto

GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi Guglielmina Elena Paolina Maria, principessa d'Orange-Nassau, è nata il 31 agosto 1880 a L'Aia dal re Guglielmo III e dalla principessa Emma di Waldeck-Pyrmont. Poiché [...] i tre figli nati dal primo matrimonio del re erano morti, essa fin dalla nascita fu destinata a succedere al padre sul trono. Morto Guglielmo vide manifestarsi una simpatia orangista più entusiastica. Un nuovo movimento orangista seguì qualche mese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

TROMP, Cornelius

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMP, Cornelius Guido Almagià Ammiraglio olandese, nato a Rotterdam il 9 settembre 1629, morto ad Amsterdam il 29 maggio 1691. Secondo figlio dell'ammiraglio Maarten Tr. (v.). Nel 1652 si distinse [...] L'anno seguente, agli ordini di I. Van Galen, si batté nuovamente d'Orange accampato a Saint-Omer, fu insignito del titolo di ammiraglio generale delle Provincie Unite, dignità che era rimasta vacante dopo la morte del Ruyter. Nel 1691 Guglielmo ... Leggi Tutto

RAMBALDO D'ORANGE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBALDO D'ORANGE (Raimbaut d'Aurenga) Trovatore provenzale, vissuto nel sec. XII: della sua vita, come avviene per la maggior parte dei poeti occitanici, si sa assai poco; appartenne a famiglia nobile; [...] sociale in un sirventese: Cars, dous e feins; mentre a Guglielmo di Poitiers, più che derivarne motivi di canto, si mostra e non la più originale, è costituita dalle canzoni d'amore, i cui senhals non possono essere individuati. R. ha trasferito ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO DANIELLO – TROVATORE – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDO D'ORANGE (1)
Mostra Tutti

GAGERN, Hans Christoph, barone von

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGERN, Hans Christoph, barone von Walter Platzhoff Uomo politico, nato il 25 gennaio 1766 nel castello Kleinniedesheim presso Worms, morto il 22 ottobre 1852 a Hornau presso Höchst Compiuti gli studî [...] dell'elettore d'Assia e del principe di Orange. Nell'estate del 1814, nominato ambasciatore della Casa riunita di Nassau al Congresso di Vienna, oltre all'accrescimento dell'Olanda per mezzo del Belgio, egli ottenne per il re Guglielmo I anche il ... Leggi Tutto

PORTLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI * Stretta e allungata penisola dell'Inghilterra meridionale, che si protende nella Manica tra l'ampia insenatura della Lyme Bay a O. e la Baia di Weymouth a [...] v. cemento). All'estremità settentrionale dell'isola sorgono i centri di Fortune's Well, Chesilton e Castletown, la famiglia Weston, il titolo fu concesso nel 1689 da Guglielmo d'Orange a Hans William Bentinck (1649-23 novembre 1709), suo fedele ... Leggi Tutto

GIACOBITI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBITI Eucardio Momigliano . Con questo nome si sono definiti, più nella letteratura che nella politica, i fedeli degli Stuart, che in Francia rimasero intorno al re Giacomo II esule, dopo che la [...] primo periodo specialmente in Luigi XIV, nemico acerrimo di Guglielmo d'Orange; ha amici e rapporti con altri che sono rimasti che scomparve poi col consolidarsi della nuova dinastia. Ma i Giacobiti devono essere ricordati più per la letteratura che ... Leggi Tutto

TORRINGTON, Arthur Herbert, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRINGTON, Arthur Herbert, conte di Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato nel 1647, morto il 14 aprile 1716. Cominciò a prestare servizio in marina nel 1663; durante il regno di Carlo II prese parte [...] guerre. Dal 1680 al 1683 ebbe un comando nel Mediterraneo. Per i suoi sentimenti di fedeltà al sovrano e il suo valore peroonale col re e lasciò la carica, passando al servizio di Guglielmo d'Orange. Dopo la rivoluzione, il T. fu nominato primo lord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRINGTON, Arthur Herbert, conte di (1)
Mostra Tutti

NON JURORS

Enciclopedia Italiana (1934)

NON JURORS Eucardio Momigliano . Sono chiamati con questo nome i sacerdoti inglesi che rifiutarono di prestare il giuramento secondo la nuova formula votata dal parlamento in occasione della riforma [...] costituzionale avvenuta con la rivoluzione del 1688-1689. All'avvento di Guglielmo d'Orange, il parlamento inglese volle evitare il risorgere di conflitti religiosi dovuti alla possibilità che sul trono inglese potessero salire sovrani cattolici, e ... Leggi Tutto

OSBORNE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1935)

OSBORNE, Thomas Conte di Danby, marchese di Carmarthen, duca di Leeds. Uomo politico inglese, nato nel 1631, morto a Easton (Northamptonshire) il 26 luglio 1712. Deputato alla camera dei comuni dal 1665, [...] nel 1684, riapparve sulla scena politica al momento della crisi del 1688, quando si schierò risolutamente fra i partigiani di Guglielmo d'Orange, preparando anzi la rivolta in Inghilterra, contro Giacomo II. Lautamente ricompensato dal nuovo re ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA – CARMARTHEN – GIACOMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSBORNE, Thomas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 35
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali