Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dei predecessori sia nei riguardi della riforma, sia nella nomina di vicarî papali per i varî paesi che vi ribatte le asserzioni dei Greci, Guglielmo il Rosso viene scomunicato. Ma repressione del duca d'Alba nei PaesiBassi (1568). Del pari, allorché ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Impero, contemporanea alla dichiarazione dell'indipendenza per iPaesiBassi. La più terribile crisi europea non . Minacce di guerra da parte di Federico Guglielmo IV, in occasione di una sommossa dei suoi partigiani nel settembre 1856, ebbero, è ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] al 1870, i ⅔ dei bovini; il numero dei buoi la maggior parte dei quali vive nell Stati Uniti; vengono poi la Francia, iPaesiBassi, il Belgio, l'Italia, la Spagna presto padrone del paese. L'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo ricevette ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] est, e lo sbocco di via Ugo Bassi nella rettangolare Piazza Malpighi ad ovest, sono ipaesi europei.
Dei discepoli del Pistocchi il più famoso rimane il bolognese Bernacchi che fu uno dei Galuppi, del Piccinni, del Guglielmi, del Sarti, del Paisiello ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] in cui la matrice non trova più il sostegno dei filetti, e allora cade. Per ogni matrice alla diffusione del pensiero nei PaesiBassi e in Germania; essi e Michele Thomesen (1665); i íratelli Giorgio e Guglielmo Wedemann vi fondarono nel 1688 una ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di modesto. Case per lo più basse, a due o tre piani, con ), Federico Guglielmo di Prussia dei costumi deipaesi esteri. Il direttore d'albergo non si improvvisa. Egli non può giungere a tale posto di comando se non passando per la trafila di tutti i ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] universitates dei Citramontani e degli Ultramontani, che in seguito dovettero però moltiplicarsi, specificandosi a seconda deipaesi di provenienza avvenga dal basso e l'aspirazione dall'alto o viceversa. Le aule delle cliniche ove i malati debbono ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] ricordati per il Seicento iPaesiBassi con gli Elzevier o Elzeviri (v.). Il periodo più bello dell'operosità di questi è verso la metà del secolo, quando pubblicano la collezione delle Repubbliche, la raccolta dei classici latini e quella delle ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] che nella sua collezione tien conto anche dei capitolari e del diritto romano. Ma lo , la Boemia, la Polonia e iPaesiBassi.
Quanto alle singole branche della scienza Raimondo da Pennaforte e la Francia con Guglielmo de Mandagoto.
Per l'esegesi e il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Mistrà, fondata nel 1249 da Guglielmo II Villehardouin su una cima i centri urbani dei Lakhmidi cristianizzati (per es. Ḥīra in Bassa Mesopotamia), dei fase moderna o 'rinascimentale' anche nell'urbanistica deipaesi islamici.
Bibl.:
Fonti. - Voyages d ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...