(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di fronte alla stessa opposizione, i tentativi di sedurre l'elettore bavarese con l'offerta deiPaesiBassi austriaci. A vero dire, delle Potenze centrali.
Nell'anno 1888 muore, a 91 anni, GuglielmoI. Il successore di lui, Federico III, lo segue a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di tutti i protestanti d'Europa, aiutava gli ugonotti e gl'insorti deiPaesiBassi ed aveva seminato i mari di arditissimi la loro apparizione strane figure di avventurieri, come Giovanni Guglielmo Ripperda, che, anche se per poco, giunse a ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] dalla reggente deiPaesiBassi che, verso la fine del 1508, doveva avviare le trattative con i Francesi per egli si attirò l'aperta inimicizia dei signori della Franca Contea, capeggiati da Guglielmo di Virgy, governatore militare della regione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Austriaci e del vescovato di Liegi (cioè l'odierno Belgio) con l'Olanda in un regno deiPaesiBassi. Inoltre GuglielmoI in cambio dei possedimenti tedeschi del Nassau, divenne granduca di Lussemburgo (trattato di Troyes). Non era ancora costituito ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] i capi della marina da guerra, che fu considerata come il fondamento della sicurezza e della prosperità dello stato.
L'Inghilterra costituiva la base d'operazioni dei ribelli deiPaesiBassi e l'Inghilterra, cosicché Guglielmo III poté passare in ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il caso Carranza, rimasto infine irrisolto; la questione dei vescovadi deiPaesiBassi, per i quali Filippo II aveva chiesto invano a P. elevando alcuni anche alla porpora, come il grecista Guglielmo Sirleto. Su consiglio di Seripando chiamò a Roma ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di letterati: Annibal Caro, Giulio Poggiani, Guglielmo Sirleto e Paolo Manuzio. Insieme alle conversazioni I la bolla di convocazione del concilio a Trento; doveva poi intimare il concilio ai principi della Germania settentrionale, deiPaesiBassi ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] .
Inviata la bolla, nel luglio seguente, a tutti i vescovi deiPaesiBassi, perché la pubblicassero nelle rispettive diocesi, il B. sostituì il rettore dell'università di Lovanio con l'ortodosso Guglielmo ab Angelis, chiese ed ottenne nel 1649 che il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] esercito sul Reno e nei PaesiBassi.
La rapida conclusione della pace , riportava un grande plauso con il suo Guglielmo Ratcliff, e componeva pezzi sinfonici e da parte dei musicisti giovani di tutti ipaesi e specialmente deipaesi occidentali; ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] è stato rapidissimo.
Alle spalle della bassa zona costiera compresa tra il C. paesi europei).
I Polacchi sono variamente stimati tra i 28 e i 30 milioni, dei quali 22.000.000 vivono in Polonia, e i la Turchia e con Federico Guglielmo II di Prussia fu ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
willemite
〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in cristalli...