• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia [39]
Biografie [45]
Arti visive [48]
Religioni [23]
Geografia [15]
Architettura e urbanistica [15]
Europa [11]
Storia delle religioni [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Archeologia [12]

Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone

Enciclopedia on line

Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] IV e, sconfitto il nemico (1198), rientrò in possesso di tutte le sue terre. Vita e attività Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania; duca d'Aquitania (1170), domò i baroni ribelli; designato successore al trono alla morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CORRADO DI MONFERRATO – ELEONORA D'AQUITANIA – SAN GIOVANNI D'ACRI – GUIDO DI LUSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (3)
Mostra Tutti

Guascogna

Enciclopedia on line

(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] fu infine riconosciuto duca di G. Guido Goffredo, nipote di Guglielmo V, che assunse il nome di Guglielmo IX cui succedette Guglielmo X (per entrambi ➔ Guglielmo VII, detto l’Ardito). La figlia di quest’ultimo, Eleonora, portò in dote Aquitania, G. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – MONARCHIA ASSOLUTA – GUIDO GOFFREDO – GIULIO CESARE – GUGLIELMO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guascogna (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VIII Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] Carlo il Calvo dichiarò di essere stato unto re d'Aquitania dal vescovo di Sens Wenilo "secundum Guglielmo e al "magister militum" e "vestararius" Giorgio "de Aventino" un mandato di comparizione. Quindici giorni più tardi, i due, impadronitisi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Andrea Bedina Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini. Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] , a favore di Corrado II il Salico e contro le mire del duca Guglielmo d'Aquitania. L'immutata fedeltà pontificia, VI, 2, Berolini 1914, p. 12 nn. 18 s.; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Guglièlmo II duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto il Giovane

Enciclopedia on line

Figlio (m. 926) del conte di Carcassonne Alfredo e di Adelinda, sorella di Guglielmo I. Succeduto a suo zio (918), combatté contro i Borgognoni e i Normanni, ai quali dovette cedere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARCASSONNE – NORMANNI

Guglièlmo V duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto il Grande

Enciclopedia on line

Figlio (n. 960 circa - m. Maillezais 1030) di Guglielmo IV e di Emmelinda, successe al padre (990 o 991) quando questi rinunciò al trono per chiudersi in un monastero. Combatté e vinse Bosone II de la [...] e lottò contro i Normanni, acquistandosi fama di principe valoroso e saggio, tanto che (1025) fu sollecitato da alcuni signori italiani a porre la sua candidatura al trono imperiale, ma dovette rinunciarvi per la disapprovazione di Roberto II re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO II – NORMANNI – FRANCIA – ABBAZIA – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo V duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto il Grande (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo VIII duca d'Aquitania e conte d'Alvernia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1027 circa - m. Castello di Chizé 1086) di Guglielmo V e della sua terza moglie, Agnese di Borgogna. Continuò la lotta del padre contro i successori di Goffredo Martello, Folco le Rechin e Goffredo [...] , che lo sconfissero presso Chef-Boutonne (1061). Ma vinse l'anno seguente, conquistando la Saintonge; dopo una serie di operazioni militari in Spagna (1063), ritornato in patria, combatté ancora Folco le Rechin per togliergli alcuni castelli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO MARTELLO – GUGLIELMO V – SAINTONGE – SPAGNA

Guglièlmo IV duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto Fierobraccio

Enciclopedia on line

Figlio (935-994) di Guglielmo III e di una principessa normanna, successe al padre quando costui si ritirò a vita monastica. Travolto nelle lotte tra i Capetingi e gli ultimi discendenti dei Carolingi, [...] rimase a questi sempre fedele. Prima di morire, si ritirò nell'abbazia di Saint-Maixent. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPETINGI – CAROLINGI – ABBAZIA

Guglièlmo I duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, detto il Pio

Enciclopedia on line

Successore (m. 918) di Rainulfo II, il suo governo ebbe inizio nell'886 circa e fu caratterizzato specialmente dalla fondazione di numerosi monasteri; fra questi va ricordato quello di Cluny fondato nel [...] 910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUNY
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali