• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [187]
Geografia [15]
Biografie [45]
Arti visive [48]
Storia [39]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [15]
Europa [11]
Storia delle religioni [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Archeologia [12]

Exeter

Enciclopedia on line

Exeter Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume [...] ma fu presa da Guglielmo il Conquistatore nel Aquitania. Gli succedette il figlio Henry (1430 - 1473), che durante la guerra delle Due rose parteggiò per i Lancaster. Nel 1525 fu creato marchese di E. il conte di Devon Henry Courtenay, cugino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – THOMAS BEAUFORT – CONNESTABILE – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Exeter (2)
Mostra Tutti

Cluny

Enciclopedia on line

Cluny Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne. Abbazia di Cluny Abbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] la Bibliothèque Nationale). La decadenza di Cluny, iniziata all’inizio del di Baume e ritiratosi a Cluny sotto Odilone. Proporzioni strettamente matematiche e applicazione costante dei rapporti modulari ne dominavano ogni aspetto. Ne rimangono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – PIETRO IL VENERABILE – ABBAZIA DI CLUNY – BERNONE DI CLUNY – GUGLIELMO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluny (1)
Mostra Tutti

BOURGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOURGES A. Prache (lat. Avaricum) Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] Gregorio di Tours nel sec. 6° (Hist. Fr., I; PL, LXXI, coll. 176-177) afferma che il governatore dell'Aquitania Guglielmo e a s. Ursino, particolarmente venerati dalla chiesa locale. I più antichi sono i due portali meridionali, di S. Ursino e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIUDIZIO UNIVERSALE – GREGORIO DI TOURS – CAPPELLE RADIALI – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGES (2)
Mostra Tutti

ARDENNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARDENNE J. Stiennon (lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes) Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] a E i Tedeschi, il blocco opposto dalle A. e dalla loro aspra natura rappresentò infatti un bastione per la latinità.Dopo la cristianizzazione, avvenuta a partire dal sec. 4° per opera di monaci missionari venuti principalmente dall'Aquitania e dall ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI REIMS – ALTO MEDIOEVO – ARTE ROMANICA – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDENNE (2)
Mostra Tutti

Guascogna

Enciclopedia on line

(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] fu infine riconosciuto duca di G. Guido Goffredo, nipote di Guglielmo V, che assunse il nome di Guglielmo IX cui succedette Guglielmo X (per entrambi ➔ Guglielmo VII, detto l’Ardito). La figlia di quest’ultimo, Eleonora, portò in dote Aquitania, G. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – MONARCHIA ASSOLUTA – GUIDO GOFFREDO – GIULIO CESARE – GUGLIELMO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guascogna (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali