• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [1628]
Geografia [56]
Biografie [471]
Storia [411]
Religioni [196]
Arti visive [162]
Storia delle religioni [93]
Diritto [84]
Diritto civile [57]
Letteratura [57]
Temi generali [51]

Torino

Il Libro dell'Anno 2006

Torino «Da Palazzo Madama al Valentino ardono l’Alpi tra le nubi accese... È questa l’ora antica torinese, è questa l’ora vera di Torino...»  (Guido Gozzano) La trasformazione di Torino di Mercedes Bresso 19 [...] La posizione di Torino è infatti un’opportunità da cogliere: nel cuore dell’Europa, a un passo da Francia e Germania, ma anche di Guglielmo VII marchese di Monferrato, che nel 1280 fu costretto da Tommaso III di Savoia a cedergli la città. I conti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

CREMONA

Federiciana (2005)

Cremona Giancarlo Andenna Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] , Guglielmo di Andito, la città fu costretta nel gennaio a prestare 20.000 lire al comune di Verona Germania, scrisse qualche mese più tardi ai cremonesi di effettuare l'ultimo versamento. Tra il 1234 e il 1236 il vescovo di Cremona Omobono e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

CORONELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONELLI, Vincenzo Augusto De Ferrari Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina. Il fratello maggiore Francesco era [...] Germania, Olanda, Inghilterra. Se lo scopo di esso era politico, il riconoscimento di Guglielmo d'Orange come re d'Inghilterra da parte di , coll. 292-294; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., I, Modena 1870, coll. 374-376; A. Rigobon, Biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROIEZIONE DI MERCATORE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE FRANCESCANO – GUGLIELMO D'ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONELLI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Oceania

Dizionario di Storia (2010)

Oceania Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] dominio coloniale, e cioè ricadde sotto il controllo della Germania a N (Terra dell’imperatore Guglielmo e Arcipelago di Bismarck, 1884) e della Gran Bretagna a S (1884-88). Contemporaneamente i francesi, già in possesso della Nuova Caledonia (1853 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – COMMONWEALTH BRITANNICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

OTRANTO

Federiciana (2005)

Otranto HHubert Houben Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] i romani. In seguito Tancredi rimase alla corte imperiale fino all'aprile 1235 quando Federico II partì per la Germania. Prima di partire, l'imperatore istituì un consiglio di di suo fratello Guglielmo, che era passato nelle file dei sostenitori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – DIOCESI SUFFRAGANEE – PAPA ALESSANDRO IV – IOLANDA DI BRIENNE – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Federiciana (2005)

BENEVENTO Jean-Marie Martin La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] che separò la morte di Guglielmo II dal ritorno di Federico II (1189-1220 a Benevento prima di partire per Roma e poi per la Germania. Infine nell da alcune tasse che dovevano corrispondere per i loro possedimenti siti nel Regno. Ufficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SICILIA – STATO PONTIFICIO – TOMMASO D'AQUINO – TERRA DI LAVORO – OMONIMO DUCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

esplorazioni geografiche

Dizionario di Storia (2010)

esplorazioni geografiche Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] di Pitea di Marsiglia, che giunse (330 a.C.) alle isole britanniche e alle coste della Germania dal Piano dei Carpini, Guglielmo di Rubruquis, Giovanni da tardi R.F. Scott, destinato a perire con tutti i compagni sulla via del ritorno) e nel 1953 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DA VERRAZZANO – CAPO DI BUONA SPERANZA – PASSAGGIO A NORD-OVEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplorazioni geografiche (3)
Mostra Tutti

Württemberg

Enciclopedia on line

Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] 5° sec. a.C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà del 1° sec. a.C. i Germani. Sotto Vespasiano fu occupato dai Romani. Verso 1815 entrò nel Bund di Stati tedeschi creato dal Congresso di Vienna. Nel 1819 sotto Guglielmo I (1816-64) divenne una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI WEIMAR – CONGRESSO DI VIENNA – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Württemberg (3)
Mostra Tutti

Nassau

Enciclopedia on line

Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza. La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] di questo ramo, che aveva possessi anche in Germania. Engelberto II (m. 1504) fu luogotenente di Carlo il Temerario e burgravio di della quarta linea di Orange (N.-Orange). Figlio di Guglielmo I fu Maurizio, conte di N. e principe di Orange. Per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – PRINCIPATO DI ORANGE – CARLO IL TEMERARIO – PAESI BASSI – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nassau (1)
Mostra Tutti

Sassonia-Weimar-Eisenach

Enciclopedia on line

Sassonia-Weimar-Eisenach Antico granducato della Germania. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore [...] di Weimar; Adolfo Guglielmo (m. 1668) quello di Eisenach; Giovanni Giorgio (m. 1686) quello di Marksuhl; Bernardo (m. 1678) quello di Jena. Ernesto Augusto I di della Germania del Nord e dell’Impero tedesco. Dopo l’abdicazione di Guglielmo Ernesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – IMPERO TEDESCO – ABDICAZIONE – TURINGIA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali