• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [350]
Storia [134]
Religioni [119]
Arti visive [57]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [27]
Diritto [25]
Diritto civile [23]
Musica [18]
Storia e filosofia del diritto [9]

BARTOLOMEO di Trento

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Trento Angelico Ferrua Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] quelle trattative non risulta da altre fonti. Conobbe certamente Guglielmo, cardinale vescovo di Sabina (cfr. V. J. ), pp.14-19; G. Abate, Il "Liber Epilogorum" di fra, B. da Trento,in Miscellanea Pio Paschini, I, Roma 1948; 1. Paltrinieri, Un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANACCIO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANACCIO, Bernardo Sergio Marconi Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] forse Menghino Mezzani ("Vostro sì pio ufficio offerto a Dante"), indirizzato al di Bologna, di cui sono noti anche Guglielmo, vicario di Mastino Della Scala intorno al in Arch. stor. per Trieste, l'Istria ed il Trentino, I (1882), p. 316; L. Frati, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDETTI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Giovanni Domenico Maria Caterina Calabrò Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] Christisecundum Mattheum, Marcum, Lucam et Ioannem, dedicata a Guglielmo V di Wittelsbach duca di Baviera, ed edita a di consultazione per i cantori, giustificando così il privilegio ottenuto, nel 1582, dal G. di stampare i libri corali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Tommaso ** Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] Il suo primo lavoro, scritto in giovanissima età, fu un Inno a Pio Guglielmo Shakespeare, sul libretto di F. M. Piave, rappresentata al Teatro Regio di Parma il 3 marzo 1878, p. 134; G. Masutto, I maestri di musica italiani del sec. XIX…, Venezia 1882 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTICELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Gaetano Bianca Maria Antolini Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] Il 20 aprile l'allieva Isabella Pio di Savoia organizzò a beneficio della famiglia del C. una grande accademia vocale e strumentale, a cui presero parte i migliori cantanti e strumentisti presenti in quel momento a Bologna. Il , del Guglielmo Tell di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARLOTTO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTO da Prato Riccardo Pratesi Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] pio e dotto. Dei suoi scritti però non è rimasto molto: una Quaestio disputata medita che porta il da Padova. Il francescano Guglielmo de Ware gli .; H. Denifle-E. Châtelain, Chartularium Universitatis Parisiensis, I,Paris 1889, pp. 595 s., 598; II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELO (Belli), Lorenzo Maura Piccialuti Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] utroque iure. Sotto il pontificato di Pio IV compose tre ricorda in una lettera a Guglielmo Sirleto un'altra sua opera di 17v; Vat. lat. 6194, f. 311; A. Fontana, Bibliotheca legalis, I, Parmae 1688, col. 90; P. Mandosio, Bibliotheca romana, II, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNANIGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNANIGO (Broianicus, Brognoligo), Antonio Guglielmo Gorni Di famiglia veronese, nacque nella prima metà del sec. XV. La sua attività di maestro di scuola, certo memore dell'insegnamento del Guarino [...] nel poemetto De laudibus Veronae;tra i suoi scolari spicca Domizio Calderini. Fu tra i primi estimatori d'Orazio in un'impresa militare contro l'Oriente, favorita in quella data da Pio II. Il carme rievoca l'origine di Venezia, fondata sul mare ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Francesco Paolo Luisa Bertoni Argentini Figlio di Giovan Lorenzo, nacque a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli studi nella città natale e fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] a Roma per congratularsi a nome della città presso Pio V della sua elevazione al soglio pontificio. L'anno i confini del ghetto della città di Ancona, divenuto troppo vasto. Da Ancona il B. inviò alcune lettere al cardinale Guglielmo Sirleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Niccolò Armando Petrucci Nato a Piacenza nella prima metà del sec. XV, fu fonditore e restauratore di cannoni, fabbricante di fuochi artificiali. Non si ha però notizia della sua attività [...] Guglielma, figlia di un sarto, da cui ebbe due figli, Niccolò e Faustina. Sempre in Siena aveva avuto modo di conoscere Federico da Montefeltro, il il nome di Enea, Silvia e Vittoria in onore del papa Pio , Alexandre VI, Pie III, I, Paris 1878, pp. 235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CARDINALE – PIACENZA – FIRENZE – ARBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Niccolò (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali