• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [524]
Storia [134]
Biografie [350]
Religioni [119]
Arti visive [57]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [27]
Diritto [25]
Diritto civile [23]
Musica [18]
Storia e filosofia del diritto [9]

COCCHI DONATI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato Luisa Miglio Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] tra cui spiccano i nomi di Giovanni Buongirolami, Guglielmo Tanagli, Otto papa Niccolò V, ma all'inizio del 1452 il C. sembrò aver aperto una breccia nell'irremovibilità Firenze per rendere omaggio al pontefice Pio II in viaggio verso Mantova, sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FILONARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONARDI, Mario Rotraud Becker Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI. Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] Guglielmo, vescovo della città. L'8 settembre il F. riteneva di poter già intraprendere il 286-334; 36, ff. 398-424, 483-487; Ibid., Fondo Pio 21, ff. 2v-64v; Ibid., Segr. di Stato, Nunz. a cura di A. G. Welykyi, I, Romae 1953, pp. 157-201; Litterae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PICCININO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Jacopo Serena Ferente PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] papa Pio II e dal nuovo re di Napoli Ferrante d’Aragona, convinse Jacopo a lasciare Assisi dopo soli cinque mesi. La mancanza di uno stato, cioè di possedimenti territoriali e di un contratto di condotta stabile per il ‘conte Jacopo’ e i bracceschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Jacopo (1)
Mostra Tutti

BRANDOLINI, Tiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo) Peter Partner Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] : quando Carlo Gonzaga e Guglielmo di Monferrato furono inviati da il governo milanese, a causa sia dell'indignazione da lui manifestata per le misure prese contro suo fratello Cecco da Pio II, alleato dello Sforza, sia per la sua parentela con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERTICARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICARI, Giulio Simona Brambilla PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] il rientro di Pio VII dal confino con il poemetto in tre canti Il politica. Benché infatti frequentasse Guglielmo Pepe, che aveva acceso al in Vincenzo Monti nella cultura italiana, a cura di G. Barbarisi, I, 2, Milano 2005, pp. 915-937; V. Monti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTICARI, Giulio (3)
Mostra Tutti

CARBONELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Salvatore Ciro Cuciniello Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] e allorché questa morì, nel 1873, i figli Guglielmo, Pio e Carmela furono educati a Napoli, , Città di Castello 1900, II, pp. 260, 307, 378; A. Pierantoni, Il brigantaggio borbonico-papale e la questione dell'Aunis, Roma 1900, p. LV; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonio Petra Pertici PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] il primo cittadino del reggimento. A parte i contrasti con gli Orsini di Pitigliano (1431; qui ebbe un ruolo importante il fratello di Antonio, Guglielmo, anche lui soldato), tra il 1430 e il sodale Piccolomini, divenuto papa Pio II, fu catturato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Cosimo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Cosimo de' Vanna Arrighi PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli. La [...] sua morte l’abbazia fu restituita con tutti i suoi beni ai monaci vallombrosani. All’inizio il padre Guglielmo era commissario militare per conto del governo fiorentino. Il Alessandro VI, il cui successore, Pio III, morì a sua volta il 18 ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANO DELLA ROVERE – PIETRO PAOLO BOSCOLI – ABATE COMMENDATARIO

FOGLIANO, Corrado da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da Maria Nadia Covini Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] Pio II rifiutò. Negli anni in cui il F. svolse attività diplomatica tra i risultati conseguiti vi fu un netto miglioramento nelle relazioni con il re di Francia: alla fine del 1463 il re offrì allo Sforza il dominio su Savona. Il 1° febbr. 1464 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEONORA Gonzaga, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga, imperatrice Almut Bues Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] dalla delegazione. Poco dopo redasse il suo testamento (15 marzo 1651). Nell'ultima redazione del 1655 fu inserita come erede sua nipote e nuora Eleonora e, dopo la sua morte, i suoi successori maschi. Leopoldo Guglielmo (dal 1655 vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI GONZAGA NEVERS – MARGHERITA D'AUSTRIA – ELEONORA DE' MEDICI – MARCANTONIO COLONNA – CATERINA DE' MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali