• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [332]
Storia [168]
Religioni [117]
Storia delle religioni [42]
Letteratura [26]
Musica [23]
Diritto [21]
Arti visive [14]
Economia [14]
Diritto civile [13]

RINIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINIERI Gabriella Battista (Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] dei Bardi fino al 1341. Visse in Inghilterra dall’agosto del 1324 al febbraio del 1326 di Guglielmo Serristori ad Avignone, d’Agnolo Niccolini, d’Antonio Sapori, Studi di storia economica, sec. XIII-XIV-XV, II, Firenze 1982, pp. 713, 718, 730, 738, 750 ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CARDUCCI – LORENZO DE’ MEDICI – GIANO DELLA BELLA – BARTOLOMEO SCALA – ROBERT DAVIDSOHN

DEL ROSSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO, Paolo Simona Foà Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] 'edizione venne stampata da Guglielmo Rovilio a Lione nel Inghilterra l'Iscozia il Portogallo Costantinopoli, e quasi in tutte le parti d'Oriente, e d naz., Magl. IX.67-68: G. Cinelli, La Toscana letterata, II, pp. 1445-58; III, p. 868; Magl. IX.78: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ALESSANDRO DE' MEDICI – BENVENUTO CELLINI – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ROSSO, Paolo (1)
Mostra Tutti

MANCIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCIA, Luigi Andrea Garavaglia Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo. In una lettera del ricezione della musica italiana in Inghilterra, annunciandogli il suo arrivo d'ogni poesia, I-VI, Milano 1739-49, III, 2, p. 519; W.D. Montagu, Court and society from Elizabeth to Anne, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – AGOSTINO BONAVENTURA COLETTI – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – LEOPOLDO I D'ASBURGO

MANZI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZI, Guglielmo Enrico Ciancarini Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi. La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] 23 pagine (Risposta di Guglielmo Manzi al primo articolo fece un viaggio in Inghilterra; si recò dapprima a dal padre al commercio, con numerosi viaggi d'istruzione all'estero. Visitò la Francia e , Roma 1982, I, p. 69; II, pp. 305 s.; O. Toti - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DIONIGI D'ALICARNASSO – ANDREA CAPPELLANO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

FILIPPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Gastone Breccia Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] III inviò F. in Inghilterra per raccogliere il denaro difficile compito di guadagnare il re Filippo II Augusto alla causa del nuovo sovrano Guglielmo, probabilmente suo immediato successore. Fonti e Bibl.: Rotuli litterarum clausarum, a cura di Th. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

RICCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Alessandro Federico Tognoni RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] von Minutoli, incaricato dal re prussiano Federico Guglielmo III di esplorare l’Egitto. Anche in Germania e in Inghilterra, al fine di favorire géographie d’Égypte, XVII (1929), pp. 293-326; Id., A. R. e il suo giornale dei viaggi, II, Documenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELZONI – JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – BERNARDINO DROVETTI – IPPOLITO ROSELLINI – ALESSANDRO MAGNO

JARNOVIĆ, Ivan Mane

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane) Raoul Meloncelli Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] principe ereditario di Prussia Federico Guglielmo; per contrasti sorti con il sia in Francia sia in Inghilterra, anche in arrangiamenti per op. I; sei nell'op. II; tre nell'op. III; due senza numero d'opera). Generalmente l'orchestrazione si presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FRANCOFORTE SUL MENO – MUSICA DA CAMERA – SAN PIETROBURGO – ANCIEN RÉGIME

PIETRO d'Ibernia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ibernia Michael Dunne PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] i contatti tra Italia meridionale, Inghilterra e Irlanda erano frequenti, e di Tommaso d’Aquino. Ma contro l’opinione di Robiglio restano le testimonianze di Guglielmo di Tocco e cum avibus del padre Federico II. Un fermo immagine significativo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – COSTANTINO AFRICANO – ROBERTO GROSSATESTA – ITALIA MERIDIONALE – PADRI DELLA CHIESA

FREGOSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Domenico Giustina Olgiati Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] esercitò con il collega Guglielmo Ermerio, come lui favorevoli con l'Inghilterra, ottenendo la restituzione Luigi I d'Angiò re d'Ungheria, con il patriarca d'Aquileia e 1346-1566), Cambridge 1958, I, pp. 135-141, 462; II, pp. 80-90, 94-98, 102-127; T.O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI VENTURA – ANTONIOTTO ADORNO – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Domenico (2)
Mostra Tutti

BRUNELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI LLuzzati Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] esteriori di devozione, né il fatto d'avere un figlio chierico (la era stato fattore in Inghilterra di Piero, ma era fattori nella città fiamminga Guglielmo da Colle e Giannecchino cc. 403-408; Carteggio degli Anziani, II, a cura di L. Fumi, Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali