LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Federico Guglielmo il Grande e per i successivi Ritratti historici, politici, cronologici e genealogici della casa serenissima ed elettorale di Sassonia (ibid. 1688) e i Ritratti historici, o vero Historia dell'Imperio romano in Germania (ibid ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] truppe di Maartin van Rossum al servizio del duca Guglielmodi Jülich di 1 scudo. Ha quindi inizio la serie di incarichi diplomatici. Nel 1546, al seguito di Francesco d'Este fu inviato in Germaniadi Lucrezia, figlia di Cosimo I e moglie di Alfonso II ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] GuglielmoII per la distruzione del tempio di H. Heine eretto nell'Achilleion di Corfù (Bari 1908), Mare nostro e La canzone di L'8 sett. 1943, stando nella caserma di Pistoia, rischiò di essere deportato in Germania. Ebbe la casa bombardata e i libri ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] dell’elettore Giovanni Guglielmo (1716) Pallavicino ritornò di Corte con musica di Antonio Lotti, il dramma per musica Teofane (ribattezzato Ottone, re diGermania History of «Ottone», in Göttinger Händel-Beitrage, II (1986), pp. 129-140; M. Koch, ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] là un trattatello di morale che B. afferma di aver scritto per l'educazione di un suo figlio adottivo, Guglielmino diGuglielmo de Turre, diGermania, e, inoltre, per i regni di Ungheria e di Boemia, per il ducato di Polonia e per il marchesato di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, I, Guglielmo Grigi e al Bon, bergamaschi, e l'ornatissimo palazzo dei Camerlenghi, ritenuto dello stesso Guglielmo toscani e germanici. Di più largo uso ...
Leggi Tutto
WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] germanica, dagli echi di Virgilio a quelli della lirica trovadorica, mostra tanta complessità di , su motivi della leggenda diGuglielmodi Aquitania. W. vi si Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters, II. - Biografie: San Marte, Leben ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] positiva, non vide altro che ritardi e tergiversazioni. Le sue richieste di adempimento delle promesse fatte dalla "nazione Germanica" a Nicolò V in Francoforte e a Pio II in Mantova divennero sempre più imperiose, ma i delegati si tennero sulle ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] con V. Antinori e Guglielmo Libri) a raccogliere ed col tramite del Morelli, s'informava in Germania su quanto, dopo Schleiermacher, si fosse ad Indicem; A. Manzoni, Lettere, a cura di C. Arieti, Milano 1970, II, p. 369; III, pp. 218, 285 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] ai frequenti soggiorni in Germania, di mantenere una conoscenza 'Orléans, il Guglielmo Tell, tutte stampate dall'editore Lampato di Milano. I 117-152; Internationales Germanistenlexikon 1800-1950, Berlin 2003, II, pp. 1138-1140; F. Mazzocca, F. ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...