GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] re Filippo II. Nel 1548, quando Filippo si trasferì a Bruxelles per ricevere da Carlo V la corona deiPaesiBassi richiesta del cugino duca Guglielmo, per sedare le rivolte II, Mantova 1955, pp. 559-561, 596 s.; III, ibid. 1956, pp. 39-55; G. Faroldi, ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] effetto, con Carlo Emanuele III di Savoia, re di Sardegna, che di o, addirittura, alla cessione deiPaesiBassi austriaci, una volta che l XV (madame infante), Paris 1904; U. Benassi, Guglielmo du Tillot un ministro riformatore del secolo XVIII, Parma ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] un’offerta di Guglielmo Gonzaga duca di Mantova 1612 l’ambasciatore deiPaesiBassi a Roma, Philippe successivi, «dopo aver servito per sonatore al Re antecessore, carico di regali e di mercede, , ms. IV-86/746: Corrente III (cc. 10v e 13v); Berlino, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] fratello minore del re, il duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una ai ribelli il perdono, da estendersi a Guglielmo d'Orange e agli altri capi della rivolta il 1578, istruzioni ai vescovi deiPaesiBassi affinché esortassero i cattolici a non ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di Pellegrino Rossi, del ministro deiPaesiBassi a Roma, A. de Liedekerke
La questione covava da anni. Dal 1803 il re aveva stabilito che i figli nati da matrimoni misti che avvenne per ordine di Federico GuglielmoIII alla fine di novembre 1837: il ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] favore del Borbone; ed il re, che a lui si rivolge deiPaesiBassiGuglielmo… duca di Mantova". "Per qual cagione…, estinta la linea di Guglielmo , 840, 901; IV, pp. 30, 75, 668; V, pp. 104 s., III, 115, 520, 612, 706; VII, pp. 321, 323, 325, 327, 365, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] GuglielmoIII di Kleve-Jülich, alleato di Francesco I, che reclamava il possesso per diritto ereditario della Gheldria e aveva sconvolto i PaesiBassi in dote i PaesiBassi e la Franca Contea), oppure la seconda figlia del redei Romani (Ferdinando), ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] re nelle mani del generale vittorioso. Iniziava così il processo di definitiva separazione del meridione cattolico dalle province settentrionali deiPaesiBassi di Guglielmo il Parma 1938; N. Follini, A. F. III Duca di Parma e Piacenza, 1545-1592, ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] Caesar» (Massimiliano fu redei Romani dal 1486 al , Roma 1893, II, pp. 138, 157, 201, 388; III, p. 508; L.G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, a cultura umanistica deiPaesiBassi riflessa nella biblioteca del canonico di Anversa Guglielmo Heda, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] del regnante e danno corpo all’immagine del ‘Re pastore’, cara a Victor Riqueti de Mirabeau, l’accordo con Federico GuglielmoIII di Prussia favorì la alleanza con Caterina II. Le condizioni deiPaesiBassi austriaci vennero anch’esse pacificate con ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...