DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] principale agente del re del Portogallo. Per corte e al governo deiPaesiBassi in breve tempo un milione D. aveva acquistato da Guglielmo d'Orange la bella pp. 77-78; R. Carande, Carlos V y sus banqueros, III, Madrid 1967-68, pp. 256, 293-296, 301; G ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] suo accampamento, Massimiliano Emanuele, insieme con GuglielmoIII, principe d'Orange e re d'Inghilterra, aveva riconquistato Namur e teneva Quindi guarnigioni bavaresi rimpiazzarono in molte località deiPaesiBassi le truppe francesi in ritirata. La ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, fratello dell’imperatore Ferdinando III e governatore deiPaesiBassi spagnoli: corte per festeggiare in absentia le seconde nozze di Filippo IV re di Spagna con la figlia quindicenne dell’imperatore, Maria Anna ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] re e principi ne riportò applausi e doni inestimabili» (O. Penna, Cronologia, 1736, p. 296). Quanto al primo dei al servizio di Giovanni Guglielmo II di Wittelsbach-Neuburg, governatrice deiPaesiBassi elettore palatino Carlo III Filippo: propose ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] Guglielmo IV, quando il legittimo successore Giovanni Guglielmo sconfitta, ritenevano il nuovo re "cattolico finto et simulato province deiPaesiBassi.
1597-1598), a cura di A. Louant, ibid. 1932; III, (1599-1606), a cura di A. Louant, ibid. 1942 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] evitare che il principe Guglielmo d'Orange si inviati deiPaesiBassi. Compì aveva appena inviato presso il re di Navarra con il compito G. Canestrini, Négociations diplom. de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp. 648 ss., 652 s., 655 s., ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] deiPaesiBassi: una mossa di "diplomazia matrimoniale" che, unita al matrimonio del 30 apr. 1582 di Anna Caterina con Ferdinando d'Austria, conte del Tirolo, fratello di E., doveva servire a consolidare la posizione politica dell'accorto Guglielmo ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] di complimento per l’assunzione al trono di GuglielmoIII Orange-Nassau, re di Inghilterra (Venezia, Biblioteca del Museo Correr, itinerario.
La particolare posizione di GuglielmoIII – era anche stadtholder deiPaesiBassi – era strategica per la ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] romana), seppe conquistare la stima del re di Svezia, che non si oppose d’Asburgo, governatore generale deiPaesiBassi spagnoli. Su questo fronte, fu nominato da Leopoldo Guglielmo d’Asburgo (fratello di Ferdinando III e governatore delle Fiandre ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] (prima in tedesco) del Discursus sui PaesiBassi, mentre l'Astrologia viene ristampata a Francoforte; in conseguenza i Prost di Lione modificano i frontespizi dei loro esemplari invenduti, un gruppo dei quali viene smerciato con la data aggiornata ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...