RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] morte senza eredi del duca Giovanni Guglielmo (25 marzo 1609), due pretendenti d’Austria, sovrano dei confinanti PaesiBassi meridionali, si sarebbe di sottomissione sabaudo nei confronti del re Filippo III (atto effettivamente poi compiuto da ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] Anversa con il principe GuglielmoIII d'Orange e di da Maometto IV come re d'Ungheria e rimaste inedite: Situazione de' PaesiBassi,della Fiandra et Olanda (Bologna 187 ss.; U. Dallari, I rotuli dei lettori..., Bologna 1891, III, 1, pp. 35-155; L. A ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] dei cappuccini. Di conseguenza, egli spese i tre anni seguenti nella lunga visita delle province europee dell'Ordine, percorrendo l'Italia, la Svizzera, la Francia, i PaesiBassi l'Osuna voleva farsi re. Fu quindi lo stesso Filippo III a ordinare il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la scomparsa di Guglielmo da Casale (22 PaesiBassi allo scopo di ricondurre anche qui i conventi all'obbedienza verso Eugenio IV: tale impegno si dispiegò nella visita dei Ladislao, re designato della Dieta, mentre Callisto III, succeduto a Niccolò V ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] III circa l’intenzione della regina di recarsi a Roma ed ebbe modo di riferire sull’andamento della guerra nei PaesiBassi, che vedeva i francesi prevalere sull’arciduca Leopoldo Guglielmo Michele Wiśniowiecki, re di Polonia. dei Nove Cori angelici dei ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] dei Farnese con il nipote di Luigi XIV, divenuto re binomio di consiglieri di prim'ordine: Guglielmo du Tillot, già vicino a a scambiare con Carlo Emanuele III il Milanese con la Savoia avrebbe ceduto a F. i PaesiBassi. Di pari passo stava ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] alla corte del re di Pollonia». raccomandò a Sigismondo III Vasa, che a in un viaggio verso i PaesiBassi, passando per Trento, disposto, come il fratellastro Guglielmo, a donargli i suoi (non a caso gran parte dei brani pubblicati sono per voce ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] dei "sindici" che dovevano offrire al reGuglielmibassi…, XVIII, Firenze 1749, pp. 75 ss.; L. Cantini, Saggi istorici d'antichità toscane…, IV, Firenze 1796, pp. 109 s; L. Biadi, Memorie di S. Pietro in Bossolo e deipaesi , 483, 538; III, ibid. 1912, ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] ore dell’elezione di Paolo III (il 12 ottobre 1534). assistere finanziariamente gli sforzi del redei Romani contro i turchi l’imperatore rientrò nei PaesiBassi, Veralli lo seguì assicurato l’appoggio del duca Guglielmo di Baviera, alla presenza di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] PaesiBassi e Scozia.
Alla morte di Ippolito Capilupi, nel 1580, il C. ne ereditò la carica di agente in Roma di Giovanni III, re duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, per Mantova 1919, passim;L. v. Pastor, Storia dei papi, V-X, Roma 1924-1928, ad ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...