BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] diplomatica del luglio 1598 in Lorena e nei PaesiBassi. Nell'ottobre 1600 il B. fu a la figlia maggiore di Filippo III e il principe ereditario del duca Giovanni Guglielmo di Jülich-Clèves- messo al corrente dei progetti del re e del primo ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] PaesiBassiGuglielmodei monaci basiliani che visitò ripetutamente.
Acquistare influenza su Ladislao IV come richiedeva il suo incarico non fu particolarmente difficile per il F., innanzi tutto perché il re 479; Ibid., Misc., Arm. III, 34, ff. 279, 286 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] di salutare Guglielmo Gonzaga a dell’Impero, deiPaesi ereditari asburgici e II, il re di Spagna prese dell’arciduca Mattia nei PaesiBassi, e l’obbligo verso Papstgeschichte, a cura di Ch. Weber - M. Becker, III, 2, Stuttgart 1999, p. 844, tav. 3; A ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] Guglielmo Sirleto il 17 maggio 1572 per un posto nella Segreteria pontificia dei per le mire sui PaesiBassi del fratello del re (il duca d’Alençon ” la vie politique à la fin du règne de Henri III (1584-1589), Genève 2002, passim; E. Bonora, Giudicare ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] diverse fondazioni osservanti in Europa (a Gouda nei PaesiBassi, a Nogfalw in Ungheria, e in Aragona).
Il suo ultimo atto come ministro generale risulta essere una lettera indirizzata a fr. Guglielmo Monrava della provincia d’Aragona (13 giugno 1420 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] Costantinopoli e moglie di Guglielmo VIII di Montpellier, ripudiata quale attaccò aspramente il re di Francia, Filippo Augusto Papa Innocenzo III, dopo aver dei più attivì oppositori dell'eresia. Nel 1209 si recò nel Nord della Francia, nei PaesiBassi ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] dei lavori per Bergamo Bassa, dei tempi moderni. Con tempestivo intuito, nella chiesa di Cristo Re nei paesi del di Guglielmo Marconi a cura di B. Regni - M. Sennato, in Storia dell’urbanistica, III (1983), 5, monografico; M. Lupano, M. P., Bari 1991; ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] Cappella, spettante secondo le costituzioni al decano deibassi, ottenuta certo dal B. per i suoi visita a Roma del re di Prussia Guglielmo Federico III. Fu infatti, per riforma maturata, diceva, in quei paesi protestanti [Prussia] dai quali lo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] bassi. III Sobieski, re di i diplomatici di quei paesi se non avessero prima sovrano e l'insediamento di Guglielmo d'Orange.
Salito al soglio a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...