CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Molines, vero rappresentante della volontà del re a Roma, e lo privò delle Giovanni Guglielmo, e dai territori deiPaesiBassi passati sotto l'egida della Costituzione Unigenitus, a cura di R. Belvederi, I-III, Bari 1968; inoltre: A. Le Roy, La ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] volta deiPaesiBassi. Tra gli obiettivi che l’eventuale, temporanea presenza del re avrebbe del duca contro le truppe di Guglielmo dissolse i timori. Avverso a ogni in S. Feci, Pio V, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 160-180; Ead., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] credito quando la guerra con il re d'Inghilterra ebbe inizio. Come Matteo Villani, Mathias von Neuenburg, Guglielmo di Occam, Brigida di Svezia. Francia e deiPaesiBassi, introdusse una Avignone nel 1344. Ma Edoardo III non stava al gioco. Le ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] deiPaesiBassi, zia dell'imperatore Carlo V e vedova del predecessore di Carlo II, Filiberto II, e col re , I-III, Torino 1928; A. Segre-P. Egidi, E. F., Torino 1928; P. Silva, E. F., Roma 1928; R. Quazza, E. F. di Savoia e Guglielmo Gonzaga ( ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] deipaesi protestanti e l'aperta ostilità delle potenze cattoliche, Coligny tentò di indurre il re e il governo a intervenire nei PaesiBassiGuglielmo di Orange la sovranità sul nuovo Stato creatosi nei PaesiBassi di Enrico III con Luisa di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] del 1691 pel governo deiPaesiBassi spagnoli) delle truppe a renderlo sgradito al re di Spagna e a Guglielmo d'Orange, e , 162, 177 s., 182-189, 198 s., 395, 401, 406 s., 428; III, p. 243; N. Henderson, Eugenio di Savoia, Milano 1964, pp. 52 s.; P ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] si preoccupò di raccomandarlo alla benevolenza di Guglielmo Sirleto (4 giugno 1569, B.A. Alberto d'Austria, governatore deiPaesiBassi. Intanto Medici, le cui di Filippo III era stata infatti ignorata, a partire dai suoi uomini. Il re di Francia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] re Filippo II. Nel 1548, quando Filippo si trasferì a Bruxelles per ricevere da Carlo V la corona deiPaesiBassi richiesta del cugino duca Guglielmo, per sedare le rivolte II, Mantova 1955, pp. 559-561, 596 s.; III, ibid. 1956, pp. 39-55; G. Faroldi, ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] effetto, con Carlo Emanuele III di Savoia, re di Sardegna, che di o, addirittura, alla cessione deiPaesiBassi austriaci, una volta che l XV (madame infante), Paris 1904; U. Benassi, Guglielmo du Tillot un ministro riformatore del secolo XVIII, Parma ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] un’offerta di Guglielmo Gonzaga duca di Mantova 1612 l’ambasciatore deiPaesiBassi a Roma, Philippe successivi, «dopo aver servito per sonatore al Re antecessore, carico di regali e di mercede, , ms. IV-86/746: Corrente III (cc. 10v e 13v); Berlino, ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...