Titolo del principe ereditario del regno deiPaesiBassi; fu portato dal principe Guglielmo (poi reGuglielmo II) figlio del reGuglielmo I; dal principe Guglielmo (poi reGuglielmoIII) figlio del re [...] dai due figli del reGuglielmoIII, principe Guglielmo (m. 1879) e principe Alessandro (m. 1884); dopo l'ascesa al trono della regina Beatrice (1980), il titolo è passato a suo figlio Guglielmo Alessandro (n. 1967, poi reGuglielmo IV). ...
Leggi Tutto
Militare scozzese (n. 1649 circa - m. Killiecrankie Pass, Perthshir, 1689). Si segnalò nelle campagne di Francia, deiPaesiBassi e (1678-80) contro i covenanters; per le sue qualità militari, fu nominato [...] (1686) ed ebbe il favore di Giacomo II, che nel 1688 lo creò visconte D. Caduta la dinastia degli Stuart nel 1688, si ritirò nei Highlands e con un esercito di montanari combattè le truppe del nuovo reGuglielmoIII; rimase ucciso in combattimento. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di Pellegrino Rossi, del ministro deiPaesiBassi a Roma, A. de Liedekerke
La questione covava da anni. Dal 1803 il re aveva stabilito che i figli nati da matrimoni misti che avvenne per ordine di Federico GuglielmoIII alla fine di novembre 1837: il ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fratello minore del re, il duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle G. mirante a favorire la pacificazione deiPaesiBassi in rivolta. Agli inizi del auspicati soltanto se fosse stato esteso a Guglielmo d'Orange e agli altri capi della ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] irrisolto; la questione dei vescovadi deiPaesiBassi, per i quali il grecista Guglielmo Sirleto. pontificati Pio IV e Pio V. Scritta al re di Spagna Filippo II).
Per le fonti edite IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] fratello minore del re, il duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una ai ribelli il perdono, da estendersi a Guglielmo d'Orange e agli altri capi della rivolta il 1578, istruzioni ai vescovi deiPaesiBassi affinché esortassero i cattolici a non ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] favore del Borbone; ed il re, che a lui si rivolge deiPaesiBassiGuglielmo… duca di Mantova". "Per qual cagione…, estinta la linea di Guglielmo , 840, 901; IV, pp. 30, 75, 668; V, pp. 104 s., III, 115, 520, 612, 706; VII, pp. 321, 323, 325, 327, 365, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] GuglielmoIII di Kleve-Jülich, alleato di Francesco I, che reclamava il possesso per diritto ereditario della Gheldria e aveva sconvolto i PaesiBassi in dote i PaesiBassi e la Franca Contea), oppure la seconda figlia del redei Romani (Ferdinando), ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] re nelle mani del generale vittorioso. Iniziava così il processo di definitiva separazione del meridione cattolico dalle province settentrionali deiPaesiBassi di Guglielmo il Parma 1938; N. Follini, A. F. III Duca di Parma e Piacenza, 1545-1592, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] del regnante e danno corpo all’immagine del ‘Re pastore’, cara a Victor Riqueti de Mirabeau, l’accordo con Federico GuglielmoIII di Prussia favorì la alleanza con Caterina II. Le condizioni deiPaesiBassi austriaci vennero anch’esse pacificate con ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...