Militare scozzese (n. 1649 circa - m. Killiecrankie Pass, Perthshir, 1689). Si segnalò nelle campagne di Francia, deiPaesiBassi e (1678-80) contro i covenanters; per le sue qualità militari, fu nominato [...] (1686) ed ebbe il favore di Giacomo II, che nel 1688 lo creò visconte D. Caduta la dinastia degli Stuart nel 1688, si ritirò nei Highlands e con un esercito di montanari combattè le truppe del nuovo reGuglielmoIII; rimase ucciso in combattimento. ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] . Alla Francia propose una divisione deiPaesiBassi spagnoli dopo la morte di Filippo ma si fece un mortale nemico nel re francese, mentre i suoi alleati erano l'assassinio fosse predisposto; comunque GuglielmoIII è responsabile solo di essere stato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di Pellegrino Rossi, del ministro deiPaesiBassi a Roma, A. de Liedekerke
La questione covava da anni. Dal 1803 il re aveva stabilito che i figli nati da matrimoni misti che avvenne per ordine di Federico GuglielmoIII alla fine di novembre 1837: il ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fratello minore del re, il duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle G. mirante a favorire la pacificazione deiPaesiBassi in rivolta. Agli inizi del auspicati soltanto se fosse stato esteso a Guglielmo d'Orange e agli altri capi della ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] irrisolto; la questione dei vescovadi deiPaesiBassi, per i quali il grecista Guglielmo Sirleto. pontificati Pio IV e Pio V. Scritta al re di Spagna Filippo II).
Per le fonti edite IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] PaesiBassi ‒ con Guglielmo I d'Orange-Nassau e Maurizio d'Orange-Nassau ‒ e poi, durante la guerra dei Trent'anni (1618-1648), la Svezia, guidata da quel grande comandante che fu il re 1976-1987, 10 v.; v. III/2: Dal primo Quattrocento al Concilio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] continuata sotto il regno di Enrico III (1574-1589) e terminata soltanto con sotto la guida del principe Guglielmo d'Orange. Così, deiPaesiBassi e a impedire, con il suo intervento diretto, che Enrico IV di Borbone fosse infine riconosciuto re ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] fratello minore del re, il duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una ai ribelli il perdono, da estendersi a Guglielmo d'Orange e agli altri capi della rivolta il 1578, istruzioni ai vescovi deiPaesiBassi affinché esortassero i cattolici a non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] ) alla figlia di Filippo II nella speranza di ottenere dal re gli aiuti necessari alla sua opera di conversione degli amerindi. Leopoldo Guglielmo, fratello dell'imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando III e governatore deiPaesiBassi, che ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] favore del Borbone; ed il re, che a lui si rivolge deiPaesiBassiGuglielmo… duca di Mantova". "Per qual cagione…, estinta la linea di Guglielmo , 840, 901; IV, pp. 30, 75, 668; V, pp. 104 s., III, 115, 520, 612, 706; VII, pp. 321, 323, 325, 327, 365, ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...