GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] GuglielmoIII di Kleve-Jülich, alleato di Francesco I, che reclamava il possesso per diritto ereditario della Gheldria e aveva sconvolto i PaesiBassi in dote i PaesiBassi e la Franca Contea), oppure la seconda figlia del redei Romani (Ferdinando), ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] fu incoronato da papa Leone IIIre d’Italia e imperatore dei romani. Nasceva così l’ 1579 le province calviniste deiPaesiBassi diedero vita all’Unione Guglielmo I) all’Italia (dove erano invece Cavour, Garibaldi e i Savoia a unificare il Paese ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] re nelle mani del generale vittorioso. Iniziava così il processo di definitiva separazione del meridione cattolico dalle province settentrionali deiPaesiBassi di Guglielmo il Parma 1938; N. Follini, A. F. III Duca di Parma e Piacenza, 1545-1592, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] del regnante e danno corpo all’immagine del ‘Re pastore’, cara a Victor Riqueti de Mirabeau, l’accordo con Federico GuglielmoIII di Prussia favorì la alleanza con Caterina II. Le condizioni deiPaesiBassi austriaci vennero anch’esse pacificate con ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] macchine suscitanti l'ammirazione del redei Romani, il futuro imperatore Ferdinando III, che, memore della sua , già paggio dell'arciduca d'Austria Leopoldo Guglielmo durante il suo governo deiPaesiBassi, dopo aver combattuto in Ungheria a capo ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] - l'E. prese parte alla spedizione punitiva contro GuglielmoIII duca di Cleve, reo di essere francofilo e di quale centro commerciale ed economico deiPaesiBassi. L'occupazione del Lussemburgo da parte del re di Francia allargò il conflitto tra ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] suo accampamento, Massimiliano Emanuele, insieme con GuglielmoIII, principe d'Orange e re d'Inghilterra, aveva riconquistato Namur e teneva Quindi guarnigioni bavaresi rimpiazzarono in molte località deiPaesiBassi le truppe francesi in ritirata. La ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] evitare che il principe Guglielmo d'Orange si inviati deiPaesiBassi. Compì aveva appena inviato presso il re di Navarra con il compito G. Canestrini, Négociations diplom. de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp. 648 ss., 652 s., 655 s., ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] di Guisa su ordine del nuovo re di Francia Enrico III, che nel 1589 rimase a sua (corrispondenti all'attuale Stato deiPaesiBassi, che noi spesso chiamiamo in particolare ricordiamo il principe protestante Guglielmo d'Orange che, avendo compreso di ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re di Spagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] , assai prima che Leopoldo e GuglielmoIII d’Orange stipulassero la Grande Alleanza (23 marzo 1706) valse la conquista deiPaesiBassi spagnoli, e l’altra ad Audenarde, per la richiesta dell’impegno da parte del Re Sole di imporre, se necessario, con ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...