Santa alleanza
Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi (1815) da Alessandro I di Russia, Federico [...] GuglielmoIII di Prussia e Francesco II d’Austria, fu voluta soprattutto dallo zar. In essa veniva affermato il , della giustizia. Alla S.a. aderirono in seguito i re di Francia, deiPaesiBassi, di Svezia e di Sardegna; fecero eccezione papa Pio VII ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dopo, a tutta la penisola a sud dei fiumi Arno ed Esino e infine alla catena re di Sardegna Carlo Emanuele III (1730-73), allarmare l’Inghilterra con un attacco diretto ai PaesiBassi . emergevano le personalità di Guglielmo, Gruamonte, Bonanno) il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] i valori più bassi in assoluto).
La G. è uno deiPaesi più urbanizzati del III di Hohenzollern fu riconosciuto re di Prussia dall’imperatore con il nome di Federico I, l’ascesa della Prussia ebbe la prima consacrazione formale. Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] nel 1253 Guglielmo di Rubruquis bassi. L’industria dei beni di consumo, anche prescindendo dalle realtà del Giappone e della Corea del Sud, che costituiscono casi del tutto particolari, è ben sviluppata negli stessi paesi Ur con la III dinastia.
19°- re ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] dell'inchiesta avviata nei PaesiBassi spagnoli, e alcune settimane di Ormond, luogotenente del re Carlo I. Tuttavia il dell'arciduca Leopoldo Guglielmo, che concesse il periodo della guerra dei Trent'anni, ibid., pp. 425-460; Enc. dei papi, III, pp. ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] III reagì richiamando il cardinal nipote; quindi, mentre era già in viaggio verso l'Italia, creò il Cervini legato "de latere" presso Ferdinando d'Asburgo, redei Romani, e la futura Dieta.
Il Cervini arrivò nei PaesiBassi aiuto di Guglielmo Sirleto, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ": il 14 marzo 1800, all'unanimità dei voti eccetto il suo, il cardinale Chiaramonti 57-71.
Sulle relazioni con i PaesiBassi di reGuglielmo I:
J. Kleijntjens, Brieven van a Bonaparte (1790-1803), I-III, Lisboa 1973.
Id., Relações diplomaticas ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] , e impegno per l’unità dei fedeli. Non a caso proprio nel 1862 e nel 1867 P. celebrò le canonizzazioni più significative: ventisei martiri del Giappone, diciannove olandesi, martiri di Gorkum, nei PaesiBassi, alla fine del Cinquecento, Giosafat ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, redei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. PaesiBassi), secondogenito dell'imperatore [...] l'opposizione antisveva nel Basso Reno, quando E. per il futuro del paese. Anche Costanza si era stato già familiare di reGuglielmoIII. Dal 1196 compare al di porfido, commissionato da Costanza sul modello dei due voluti da Ruggero II nel duomo di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] dei suoi figli per il vacante trono di Polonia, alle Due Sicilie per l'allora dodicenne Filippo e per don Luigi - di soli sei anni - guardava ai PaesiBassi.
Nell'autunno 1733, mentre era impegnata in trattative con la Francia, alleata del reIII ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...