• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Storia [78]
Biografie [61]
Religioni [21]
Geografia [17]
Arti visive [19]
Diritto [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia delle religioni [12]
Storia moderna [14]
Europa [11]

TORY e WHIG

Enciclopedia Italiana (1937)

TORY e WHIG Franco Borlandi . Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] agli altri per favorire l'avvento di Maria e di Guglielmo d'Orange. Questa adesione ai programmi e ai metodi whigs da parte ai suoi ideali domestici. Gl'inizî del regno di Giorgio III, che, per le sue preferenze veniva volentieri caricaturato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORY e WHIG (1)
Mostra Tutti

ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] base dei rapporti olandesi-fiamminghi per quasi un secolo. Il conte Guglielmo III, poi, nel 1323 riuscì a porre fine all'eterno conflitto, gennaio 1574 e Middelburg passò ai gueux. Guglielmo d'Orange arrivò in Zelanda, organizzando il nuovo governo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di François L. Ganshof. A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] di un'opposizione nazionale, e in modo particolare con Guglielmo d'Orange e con Lamoral, conte di Egmont. Tiepidi dal punto E. Marx, Studien z. Gesch. d. niederl. Aufstandes, Lipsia 1902; H. Pirenne, Hist. de Belgique, III, 3ª ed., Bruxelles 1923; F. ... Leggi Tutto

HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda Adriano H. Luijdjens Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] in poi appoggiò la politica antifrancese di Guglielmo III. Nelle lettere scritte nel 1685-86 da Londra, ove era mandato in ambasciata, e indirizzate al Gran Pensionario d'Olanda K. Fagel, egli già si mostra orangista convinto. Dopo la morte di Fagel ... Leggi Tutto

WALSINGHAM, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

WALSINGHAM, Francis Florence M. G. Higham Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] 'indipendenza. L'avvento sul trono di Francia di Enrico III nel 1574 significò un atteggiamento non amichevole verso l'Inghilterra di lui uno strumento recalcitrante. L'assassinio di Guglielmo d'Orange (1584) rimosse l'ultimo baluardo tra Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LE JEUNE, Claude

Enciclopedia Italiana (1933)

LE JEUNE, Claude Henry Prunières Musicista, nato a Valenciennes verso il 1525 (secondo altri nel 1523 o nel 1528), morto a Parigi il 25 settembre 1601. Forse verso il 1550 passò a Parigi. Già qualche [...] 'Académie du Palais fondata e protetta dallo stesso Enrico III. Egli ebbe ad assecondare le ricerche del poeta J opinioni religiose, poiché nel 1578 lo troviamo alla corte di Guglielmo d'Orange in Olanda. Nell'81 egli era rientrato nelle grazie della ... Leggi Tutto

STUART

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART Delio Cantimori . Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] il fondatore della dinastia, al quale successero in linea diretta Roberto III, Giacomo I e Maria. Il figlio di questa e del suo ebbe ancora due sovrane, Maria, figlia di Guglielmo II e sposa di Guglielmo d'Orange, e Anna. Ma la famiglia non cessò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART (2)
Mostra Tutti

MARNIX, Philippe de, signore di Sainte-Aldegonde

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNIX, Philippe de, signore di Sainte-Aldegonde François L. Ganshof. Figlio di Giacomo di M. e di Maria di Haméricourt, nato a Bruxelles tra il 7 marzo e il 20 luglio 1540, morto a Leida il 15 dicembre [...] il duca d'Alba, il M. emigrò a Brema, poi in Frisia, entrò in relazione con Guglielmo d'Orange e compose (1894-95); Fredericq, M. en zijn nederlandsche geschriften, Gand 1881; H. Pirenne, Hist. de Belgique, 3ª ed., III, Bruxelles 1923, IV, ivi 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARNIX, Philippe de, signore di Sainte-Aldegonde (1)
Mostra Tutti

PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di Florence M. G. Higham Diplomatico, amico di Guglielmo III, principe di Orange e re d'Inghilterra, nacque intorno al 1649, ed era discendente da una vecchia [...] Guglielmo d'Orange, strinse con questo un'amicizia che si assodò con gli anni. Bentinck era stato in Inghilterra tre volte, prima che Guglielmo Intanto i rapporti col re si erano raffreddati. Guglielmo III era attirato da Arnold von Keppel, conte di ... Leggi Tutto

HORNES, Philippe de Montmorency, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNES, Philippe de Montmorency, conte di François L. Ganshof. Nacque a Nevele (oggi in Belgio, prov. Fiandra Orientale) verso il 1518, figlio di Giuseppe di Montmorency e di Anna di Egmont-Buren. Il [...] stato, in seno a cui egli fu, con Guglielmo d'Orange e il conte d'Egmont, uno dei partigiani dell'opposizione nazionale alla Th. Juste, Le Comte d'Egmont et le comte de Hornes, Bruxelles 1862; H. Pirenne, Hist. de Belgique, III, IV; F. Rachfahl, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 25
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali