• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [2470]
Arti visive [211]
Biografie [1765]
Storia [817]
Religioni [391]
Diritto [141]
Letteratura [125]
Diritto civile [94]
Musica [90]
Storia delle religioni [69]
Economia [41]

GIANNIOTTI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNIOTTI, Teodoro (Teo) Laura Lorenzoni Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] di D. Valeri, Milano 1952 (con bibl.); F. C., Sbalordì Guglielmo Ciardi dipingendo "la Mamma al piano", in Il Gazzettino, 23 sett. . 65, 68, 192; A.M. Comanducci, Dizionario… dei pittori… italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, pp. 1463 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'ARA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARA, Gustavo Annateresa Fabris Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] ed atmosferiche di Guglielmo Ciardi ed Ettore Tito e dal verismo sentimentale di Luigi Nono, si História da caricatura no Brasil, Rio de Janeiro 1963, I, p. 138; III, pp. 941, 943; Catalogo general da pintura brasileira, Rio de Janeiro 1968, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci Chiara Perina Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] dell'arrivo dell'arciduchessa d'Austria, figlia del duca Guglielmo (28 febbr.-3 marzo 1585), ideò con rara ,Über O. Vannocci B., in Mitteilungen des Kunsthist. Inst.s in Florenz, III (1931), pp. 434-440. V. inoltre: I. Ugurgieri Azzolini,Le Pompe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – BERNARDO BUONTALENTI – GIACOMO DELLA PORTA – ERONE ALESSANDRINO – ARISTOTELE

BONAVERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVERI (Bonavera) Anna Ottani-Ludwig Döry Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] dello zar. Dal 1694 erano presso l'elettore Giovanni Guglielmo a Düsseldorf - dove Luca dipinse con A. M. pittoribolognesi, Roma 1769, III, p. 117; R. H. von Heinecken, Dictionnaire des artistes dontnous avons des estampes..., III, Lipsia 1789, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO Bolognese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO Bolognese Claudia Terribile Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] nome che compare nel codice sia quello di un maestro Guglielmo, che ha firmato la c. 15r, del manoscritto, e Künstlerlexikon, XII, pp. 364 s.; Enc. Italiana, XVI, p. 3; Enc. Dantesca, III, p. 47; Enc. dell'arte medievale, VI, p. 385 (con bibl.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GUIDO GUINIZZELLI – ODERISI DA GUBBIO – MICHELE DI MATTEO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO Bolognese (4)
Mostra Tutti

CAIRO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando Giovanna Grandi Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] morì a Brescia il 24 ott. 1743 e fu sepolto in S. Giovanni. Guglielmo, secondo l'Orlandi (1719), fu fratello maggiore del C. e morì giovane p. 125; B. Passamani, La pittura dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 634 n. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Andrea Goffredo Hoogewerff Probabilmente di origine emiliana (Modena? Parma?), nacque intorno al 1615-18; è menzionato per la prima volta nel 1636 ad Anversa come allievo di un oscuro pittore [...] , nel 1659 fra i dipinti di proprietà del granduca Leopoldo Guglielmo d'austria (su tela, cm 70 x 102), è natura morta ital. (catal. della mostra, Napoli-Zurigo-Rotterdam), Milano 1964, p. 101; U. Thieme-F. Becker, Künstler Lexikon, III, p. 306. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da San Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da San Marino Gaspare De Caro Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] acquistò in Borgo Vecchio la bottega di Guglielmo di Bartolomeo Fiorentino e divenne uno dei più -435; Id., Les arts à la cour des papes Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III (1484-1503),Paris 1898, pp. 105-107, 246; A. Bertolotti, Artisti lombardi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Pietro Francesco Alessandro Marchi Nacque a Bologna probabilmente nell'ottavo decennio del XVII secolo. La prima notizia sulla sua attività è fornita da L. Crespi (1769, p. 124), che scrive: [...] nel castello di Rastatt, possesso del margravio Ludovico Guglielmo di Baden-Baden, con la collaborazione del figurista G 1733, p. 202; L. Crespi, Felsina pittrice. Vite di pittori bolognesi, III, Roma 1769, p. 124; C. C. Malvasia, Pitture di Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Carrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli) Isa Belli Barsali Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] 1908, p. 866; C. Bonetti, Il palazzo Fodri (1488-1492). Guglielmo de Bocholis. Giov. Pietro de Ro. Nicola de Porlegia. Alberto da del Sacha detto Bramante. Lorenzo de' Trotti (1491-1550), ibid.,III (1931), pp. 351 ss.; S. Degani, Note sul prospetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali