• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [2470]
Arti visive [211]
Biografie [1765]
Storia [817]
Religioni [391]
Diritto [141]
Letteratura [125]
Diritto civile [94]
Musica [90]
Storia delle religioni [69]
Economia [41]

BERTANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI (Bertano), Giovanni Battista C. Perina-Francesco Pellati Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] principale esecutore dei progetti architettonici del duca Guglielmo Gonzaga. Ma prima d'allora, come attesta 1932-33), pp. 139-144; Id., La Galleria dei Marmi…, ibid., n. s., III (1933-34), pp. 134-141; Id., Il campanile di S. Barbara in Mantova, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II GONZAGA – GUGLIELMO GONZAGA – ERCOLE GONZAGA – GIULIO ROMANO – ORDINE IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BELLUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUCCI, Antonio Nicola Ivanoff Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] , nonché quello per l'Allegoria della vita di Giovanni Guglielmo. Nel 1716, dopo la morte del principe elettore, Venezia 1809, pp. 43 s.; C.-N. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1759, III, p. 41; A. M. Zanetti, Della Pitt. venez., Venezia 1771, p. 412; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – LORENZO GIUSTINIANI – BASSANO DEL GRAPPA – GREGORIO LAZZARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DOTTORI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTORI, Gerardo Valerio Rivosecchi Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] 49). Nel 1925 partecipò con un cospicuo numero di opere alla III Biennale romana. Nel 1926 il D. si trasferì a Roma, sempre , Prampolini, Luigi Colombo (Fillia), M. Somenzi, Guglielmo Sansoni (Tato), firmò il manifesto dell'aeropittura, ispirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE D'ITALIA – GUGLIELMO SANSONI – STILE LIBERTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORI, Gerardo (1)
Mostra Tutti

BEZZUOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe Dario Frosini Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] . Il Conte Luigi de Cambray Digny col figlioletto Guglielmo in un paesaggio romantico è dei 1827; mentre del elenco esposiz. ufficiali e collettive dal 1960); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III, pp. 577 s.; Encicl. Ital. VI,pp. 849 s., e XV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LEOPOLDO II DI TOSCANA – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZUOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BENSON, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENSON, Ambrogio Goffredo Hoogewerff Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] la peinture à Bruges au temps de Charles Quint, Damme 1957 (cfr. per Guglielmo, pp. 30, 35, 36, 37, 39, 268-278; per Giovanni, pp Oud Holland, LXVII (1952), pp. 237-241;U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III (1909), p. 351; Enc. Ital., VI, p. 653 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DEL SARTO – PENISOLA IBERICA – CESARE DA SESTO – GIAMPIETRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSON, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

BERLINGHIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi) Isa Belli Barsali Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] la pittura discende dal capostipite Crocifisso di maestro Guglielmo a Sarzana, e dalle croci lucchesi delle chiese 211-232; Id., Post-war discoveries. Early Italian painting, III, The Madonna "di sotto gli organi" in The Burlingron Magazine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DEL BIGALLO – VILLA BASILICA – CAVALCASELLE – ROMANTICISMO – PATRONIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERO (3)
Mostra Tutti

CACCIOLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOLI, Giuseppe Antonio Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] del palazzo di Rastatt, commissionati dal margravio Ludovico Guglielmo di Baden-Baden a Giuseppe Rolli, che portò Bologna, in Scritti di storia dell'arte in on. di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 325-329; E. Feinblatt, Some Drawings for a Fresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIOLI, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Matteo Roswitha Hespe Giorgio E. Ferrari Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716. Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] A. fu al servizio dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo, come soprintendente alle fortezze e alle costruzioni 339, 356, passim; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane..., III, Venezia 1830, pp. 164-165; P. Riccardi, Biblioteca matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – DUCATO DI BERG – DÜSSELDORF – HEIDELBERG – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Matteo (1)
Mostra Tutti

AMADEI, Amadio, detto Amadio da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Amadio, detto Amadio da Milano ** Figlio di Antonio di Castronago nel Milanese, lavorò molto come medaglista e orefice per la corte estense tra il 1437 e il 1482; era già morto nel 1484 (il [...] Borso d'Este, sono probabilmente anteriori al 1441; e altre di Niccolò III gli sono attribuite. È certamente da identificarsi con l'A. un coniatore , II (1885), p.24; A. Venturi, Guglielmo del Magro, miniatore, minia per Cecilia Gonzaga un officiolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECILIA GONZAGA – MICHELE ONGARO – BORSO D'ESTE – FERRARA – MINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEI, Amadio, detto Amadio da Milano (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] i fratelli si ispiravano a modelli antichi per l'oreficeria, Guglielmo vi si ispirava per la ceramica e ripeteva modelli di Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, p. 127); e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali