• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [350]
Storia [134]
Religioni [119]
Arti visive [57]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [27]
Diritto [25]
Diritto civile [23]
Musica [18]
Storia e filosofia del diritto [9]

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Marina Raffaeli Cammarota Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] tuttavia, intervennero a richiedere la liberazione del C. il papa, Pio II, e il duca di Milano Francesco Sforza; e inutilmente la madre ai due fratelli del C., Giacomo e Guglielmo, appoggiandosi alla testimonianza tendenziosa che Giovanni Cifra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAERNO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAERNO, Gabriele Simona Foà Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] , Latino Latini, Paolo Giovio, Guglielmo Sirleto e Fulvio Orsini. Per dieci anni il F. si dedicò allo studio della e da lui dedicate a Carlo Borromeo in qualità di nipote di papa Pio IV. Fin dal 1558 si ha testimonianza di questa raccolta, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OGLERIO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGLERIO di Lucedio Guido Cariboni OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140. Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] la somma di 122 lire pavesi. Il 25 maggio 1212, su richiesta del marchese Guglielmo VI di Monferrato, Innocenzo III incaricò giorno della sua dipartita. Il culto locale, attestato almeno dal 1577, fu confermato ufficialmente da Pio XI l’8 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VI DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESI DI MONFERRATO – IMMACOLATA CONCEZIONE – VANGELO DI GIOVANNI

RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla Silvio de Majo RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] (1806-1840), Guglielmo (1808), Beniamino (1810-1872), Isabella Francesca (1823-1888). Durante il Decennio Ruffo restò a E. Cipolletta, Memorie politiche sui conclavi da Pio VII a Pio IX compilate su documenti diplomatici segreti rinvenuti negli ... Leggi Tutto
TAGS: KARL LUDWIG VON FICQUELMONT – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSOLUTISMO REGIO – GUARDIA LOMBARDA

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo Nereo Vianello Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] G. F. Barbarigo (Padova 1726), in lode del principe Luigi Pio di Savoia (Padova 1732) e del conte Roberto di Holdernesse (Venezia illustri letterati e scrittori italiani, fra i quali il Tiraboschi e il Muratori, che ottennero da lui in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – GHERARDO CAMPOSAMPIERO – GIROLAMO FRIGIMELICA

GAZZOLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLETTI, Antonio Mario Allegri Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] tentativo di far insorgere Trieste e Trento, fu confinato il 23 aprile a Innsbruck, donde, attraverso la Baviera e la Svizzera, fuggì in Lombardia. A Milano, collaborò per breve tempo ai periodici neoguelfi Pio IX (marzo-giugno 1848) e L'Avvenire d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIOVANNI PRATI – LINGUA TEDESCA – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZOLETTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MOLO, Angelo Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLO, Angelo Guglielmo Adelisa Malena – Nacque a Como nel 1647. Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] Osanna da Mantova, Lucia da Narni, Agostino vescovo di Lucera) promuovendone il culto e adoperandosi inoltre attivamente per la canonizzazione di Pio V (22 maggio 1712); il rapporto di stima reciproca e di cooperazione che aveva legato Cloche al ... Leggi Tutto

FOGLIANO, Bonifacio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da Corrado Corradini Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] , "frater gennanus" del vescovo Guglielmo, fratello appunto di Ugolino (II), il F. dovette nascere nel primo Il monastero di S. Prospero di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1982, p. 104; G. Fabbrici, La pieve di Campiliola, in Strenna del Pio Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DINI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Taddeo Silvana Vecchio Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] , per ottenere da fra Guglielmo da Lucina, procuratore generale dell alii et aliqui sermones fratris Thadei. In effetti il manoscritto, opera di più mani, è un III, Venetiis 1606, p. 268; G.M. Piò, Delle vite degli huomini illustri di S. Domenico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZALAMELLA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZALAMELLA , Pandolfo Valeria Mannoia ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] Rossa Pia dei conti Rossi di San Secondo, vedova in seconde nozze di Lionello Pio, conte di Carpi. Morì prima del 15 ottobre 1591. In quella data il nipote ed erede Giuliano Zalamella dedicò all’arcivescovo Boncompagni l’edizione postuma della Tabula ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PANIGAROLA – DOMENICO PINELLI – DIRITTO CANONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali