• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [573]
Storia [195]
Biografie [406]
Religioni [77]
Arti visive [67]
Diritto [35]
Letteratura [31]
Diritto civile [27]
Storia delle religioni [20]
Storia e filosofia del diritto [14]
Musica [13]

ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di Antonello Scibilia Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] si recò personalmente a Catania, al comando di un distaccamento di truppe spagnole. Il vecchio ordine fu così ristabilito nella città, che vide sbanditi e in parte giustiziati il Raddusa e i suoi seguaci. L'A., che era rimasto nei suoi feudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHINI, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna) Luigi Prosdocimi Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] uffici del re Luigi I il Grande, Guglielmo Hamer, vescovo di Cinque Chiese (Pécs, in Ungheria), riuscì a ottenere da Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, il permesso di poter chiamare in Ungheria il B., il quale a Cinque Chiese avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTAGNA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNA, Nicolò Salvatore Fodale È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] per ottenere dal re Martino il Giovane la baronia di Saponaria, confiscata al ribelle Guglielmo Raimondo Moncada, che gli fu successivamente contesa da Salimbene de Marchisio, al quale era stata concessa da Martino il Vecchio, re d'Aragona. Nel 1402 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia Ingeborg Walter Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] e la successione al trono era assicurata solo dal quartogenito, Guglielmo, il re, rimasto vedovo per la morte della prima moglie Elvira di un figlio, di cui nulla è noto. Così il vecchio re fu costretto a contrarre un terzo matrimonio, scegliendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI DI HOHENSTAUFEN – FEDERICO I BARBAROSSA – GOFFREDO DA VITERBO – REGNO DI SICILIA – PIETRO DA EBOLI

ALAGONA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGONA, Manfredi Francesco Giunta Nato nella prima metà del sec. XIV, fratello di Ar-tale, gli succedette nel 1390 nella carica di gran giustiziere del Regno di Sicilia. Con lui l'alleanza, già esistente, [...] l'impresa. Tuttavia rimase un elemento pericoloso agli occhi di Martino il Vecchio; nel maggio del 1392 gli fu tolta la carica di gran giustiziere, che fu affidata a Guglielmo Raimondo Moncada; dopo di che l'A. si trovò coinvolto nel preteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – LADISLAO DI NAPOLI – MARTINO IL VECCHIO – ANDREA CHIARAMONTE – REGNO DI SICILIA

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di un modello saraceno da Erard de Valéry, un vecchio amico del tempo della crociata nel delta del Nilo che si era unito a C. da poco, proveniente da San Giovanni d'Acri, e da Guglielmo di Villehardouin, il principe d'Acaia che pure si trovava nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di C. VIII si dovette anche l'appoggio che il duca Guglielmo V, in Baviera, e l'arciduca Ferdinando, nell' specie pp. 33 ss., 126 ss.; per i rapporti con la Spagna, oltre al vecchio, già citato, R. de Hinojosa, Los despachos…, pp. 347-423, si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie Alfonso Scirocco Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] le difficoltà dell'ora, si dimise. Il sovrano diede l'incarico prima al vecchio generale F. Pignatelli, comandante della guardia nazionale, garante della libertà costituzionale, poi a Guglielmo Pepe, il quale presentò un programma molto avanzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – GIUSTINO FORTUNATO SENIOR – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , qualche tempo dopo, risulta indebitato con Guglielmo Briçonnet, nonché costretto a vendere "joie Bentley, Politics and Culture in Renaissance Naples, Princeton 1987, ad Ind.; C. Vecce, Il "De educatione" di A. Galateo, in Lettere it., XL (1988), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] trionfo del re nella guerra di successione, furono opera di Guglielmo Dello Monaco, un parigino che aveva servito Alfonso come dal punto di vista militare, il ruolo di genio del male di un monarca ormai vecchio. Il duca era tornato dalla guerra - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIACOMO II DI LUSIGNANO – GIOVANNI DELLA ROVERE – IPPOLITA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
plorare
plorare v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
antiromanista
antiromanista (anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali