• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [343]
Religioni [107]
Biografie [261]
Storia [131]
Storia delle religioni [41]
Letteratura [19]
Musica [16]
Diritto [14]
Arti visive [13]
Diritto civile [11]
Economia [8]

GRAZIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIA Andrea Padovani Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] Senzaterra re d'Inghilterra, tentare una Com'è noto, già Guglielmo Durante e Giovanni d'Andrea furono a conoscenza di Tagliaferri - B. Gurioli, Forlì 1993, pp. 212, 214 s. n. 546; IV, a cura di S. Tagliaferri - B. Gurioli, ibid. 1994, pp. 257 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADERISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli) Annibale Ilari Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] Ottaviano di Monticello col nome di Vittore IV, e l'inizio di un nuovo scisma riavvicinamento di Enrico II re d'Inghilterra con Luigi VII re di squadra navale inviata dal re di Sicilia, Guglielmo II, per trasportarli insieme con i plenipotenziari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Annibaldo (Annibale) Bernard Guillemain Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] Bourret del 14 febbr. 1325 (Du Boullay, IV, p. 204). Già allora godeva di grande inglese, Guglielmo di Norwich, decano di Lincoln, e Giovanni d'Offord, arcidiacono d'Ely, Ma a questo punto il re d'Inghilterra interruppe le trattative. Ritenendo che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – PADRI DELLA CHIESA – CARDINALE VESCOVO – JACQUES FOURNIER

CARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARO (Carus) Norbert Kamp C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] predecessore Guglielmo, elevato alla cattedra episcopale nel 1183, era in vita ancora nel 1191, quando il re d'Inghilterra della R. Accad. di scienze, lettere e belle artidi Palermo, s. 3, IV(1897), pp. 30-32 n. 3; C.A. Garufi, Idocumenti ined. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Uberto (Oberto) di Aldo A. Settia Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido. Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] del re d'Inghilterra, sottolineava la sua appartenenza alla familia dell'Ubaldini; Guglielmo di Vaucouleur III, a cura di W. W. Shirley, London 1866, p. 204; Les registres d'Urbain IV(1261-1264), a cura di J. Guiraud, Paris 1892-1906, nn. 882, 967 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONE da Tonengo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE da Tonengo Pietro Silanos OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] genealogia del marchese Guglielmo III, dato strinse un rapporto privilegiato con il re d’Inghilterra e riuscì a ottenere la fiducia data in cui è menzionato come defunto (Les registres d’Innocent IV, n. 5143) – e fu sepolto nel convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Guglielmo Guido Cariboni Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Se in questo caso è probabile uno scambio di persona con il cancelliere Guglielmo di Ferrières, creato cardinale insieme con il L. il 18 sett. dallo stesso Bonifacio VIII tra Filippo IV di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra (30 giugno 1298). La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUGLIELMO DI FERRIÈRES – FILIPPO IV DI FRANCIA – GIACOMO II D'ARAGONA

FIESCHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Guglielmo Andreas Kiesewetter Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] e Ottobono Fieschi sostenne la candidatura del principe d'Inghilterra Edmondo al trono di Sicilia, come testimonia una Idee und Wirklichkeit, IV,Stuttgart 1952, pp. 255, 258; E. Ragni, Fieschi di Lavagna, Guglielmo, in Dict. d'histoire et de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FEDERICI II – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BERTOLDO DI HOHENBURG – CAMPAGNA E MARITTIMA – ITALIA MERIDIONALE

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO (Geraldus, Giraldus) Norbert Kamp Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] e Giovanni Senzaterra d'Inghilterra per il possesso incaricare G. e l'arcivescovo Guglielmo di Bourges di condurre un'inchiesta 43, 45, 134, 168, 171; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste) Gabriele Archetti Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] da Biandrate - che aveva sostenuto Vittore IV fin dalla sua elezione - e Guglielmo di Monferrato, mentre il 28 aprile termine al conflitto scoppiato il 13 gennaio tra Enrico II d'Inghilterra e Filippo II Augusto di Francia - appoggiato quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali