• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [2161]
Arti visive [158]
Biografie [1529]
Storia [703]
Religioni [372]
Diritto [129]
Letteratura [105]
Musica [88]
Diritto civile [87]
Storia delle religioni [69]
Medicina [36]

BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci Chiara Perina Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] in occasione dell'arrivo dell'arciduchessa d'Austria, figlia del duca Guglielmo (28 febbr.-3 marzo 1585), ideò con rara acutezza d sembra sia andato smarrito, ma nella Bibl. Com. di Siena (S. IV, 1) si conserva un "Taccuino" dove il B. aveva raccolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – BERNARDO BUONTALENTI – GIACOMO DELLA PORTA – ERONE ALESSANDRINO – ARISTOTELE

BOTTI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Guglielmo Elena Bassi Figlio di Vincenzo e di Gesualda Benvenuti, nacque a Pisa il 9 dic. 1829. Studiò pittura con Tommaso Gazzarrini e con Giuseppe Bezzuoli, rispettivamente a Pisa ed a Firenze. [...] Roma 1955, p. XXIII; A. Prosdocimi, Il Comune di Padova e la cappella degli Scrovegni nell'Ottocento, in Boll. del Museo Civico di Padova, XLIX (1960), pp. 28-47, passim;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 414 (dà una data di morte errata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVERI (Bonavera) Anna Ottani-Ludwig Döry Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] servizio dello zar. Dal 1694 erano presso l'elettore Giovanni Guglielmo a Düsseldorf - dove Luca dipinse con A. M. . De Angelis, Notizie degliintagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini, IV, Siena 1810, pp. 76-78 (per Domenico; errata la data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEOLAI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEOLAI, Giovanni Rosa Barovier Mentasti Apparteneva a una famiglia di vetrai citata nelle carte muranesi e veneziane tra la fine del XIII sec. e la metà del XV, epoca in cui non era più connessa con [...] 27 maggio 1333 i figli Donato (o Donozzolo) e Guglielmo ottennero (Levi, 1895, p. 10) permessi analoghi " a Venezia nel Trecento, in Riv. della Staz. sperim. del vetro, IV (1974), pp. 257-260; Id., Vetri da finestra nelle scritture italiane dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Andrea Goffredo Hoogewerff Probabilmente di origine emiliana (Modena? Parma?), nacque intorno al 1615-18; è menzionato per la prima volta nel 1636 ad Anversa come allievo di un oscuro pittore [...] descritto, nel 1659 fra i dipinti di proprietà del granduca Leopoldo Guglielmo d'austria (su tela, cm 70 x 102), è ora natura morta, firmata, nella Galleria di Budapest (ripr. in Dedalo, IV, p. 608); firmata era quella nella raccolta H. G. Winkier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da San Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da San Marino Gaspare De Caro Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] acquistò in Borgo Vecchio la bottega di Guglielmo di Bartolomeo Fiorentino e divenne uno dei suoi monumenti, Rocca San Casciano 1897, p. 181; L. v. Pastor, Storia dei Papi,IV, 1,Roma 1908, pp. 27, 28; E. Rodocanachi, La première Renaissance. Rome au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Pietro Francesco Alessandro Marchi Nacque a Bologna probabilmente nell'ottavo decennio del XVII secolo. La prima notizia sulla sua attività è fornita da L. Crespi (1769, p. 124), che scrive: [...] nel castello di Rastatt, possesso del margravio Ludovico Guglielmo di Baden-Baden, con la collaborazione del figurista G Becker, Künstlerlexikon, XI, p.270; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori ital., IV, p. 311; Diz. biogr. d. Italiani, XVI, p. 40 (sub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO, Bartolomeo Rosalba Amerio Tardito Figlio di Pietro; scultore ducale. Attivo nella seconda metà del sec. XVII, collaborò sovente con il padre e con il fratello Carlo Francesco e fu certo, dei [...] a termine tra il 1660 e 1661 dal B. e da Guglielmo Tolfi (o Tolfo). Un anno dopo compie il soffitto e il 314, 316 s., 320; A. Griseri, La metamorfosi del Barocco, Torino 1967, pp. 160, 169 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 423. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
antiromanista
antiromanista (anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali