• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [160]
Storia [125]
Religioni [64]
Arti visive [53]
Storia delle religioni [26]
Diritto [31]
Diritto civile [25]
Geografia [11]
Archeologia [15]
Musica [15]

INCORONAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation) Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] di Baviera), lo scettro (elettore di Brandeburgo), la corona (conte palatino), la spada (elettore di è pure attribuito a Guglielmo di Nangis. Bibl.: Della vol. I, p. 64, incoronazione di Edoardo I); v. anche Meinert, Das königl. Krönungsceremoniell ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANCOFORTE SUL MENO – ARCIVESCOVO DI REIMS – GUGLIELMO DI NANGIS – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCORONAZIONE (1)
Mostra Tutti

SYBEL, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

SYBEL Carlo Antoni Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] tornati di moda durante il regno di Federico Guglielmo di quel rivolgimento. Nel 1856, per intervento del Ranke e per desiderio di re Massimiliano di Baviera . v. S., in Hist. Zeitschr., LXXV (1895); G. Schmoller, Gedächtnisrede auf H. v. S. u. H. v. ... Leggi Tutto

IÜLICH

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜLICH (A. T., 53-54-55) Eugenio DUPRE' THESEIDER * Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] ducato della Bassa Lotaringia. Il più importante dei conti di Jülich fu Guglielmo V, che nel 1336 ottenne da Ludovico il Bavaro la vivevano. Quando Volfango Guglielmo conte di Neuburg si fece cattolico per sposare Maddalena di Baviera (1613), il ... Leggi Tutto

LANDSHUT

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDSHUT ("difesa del paese", con allusione all'antico borgo fortificato; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Karl SCHOTTENLOHER Hans MOHLE Capoluogo (dal 1837) della Bassa Baviera (Niederbayern), posta [...] e dal 1392 al 1503 Landshut fu sede dei duchi di Baviera-Landshut (v. baviera), fiorendo specialmente sotto gli ultimi tre duchi della seconda linea . Il castello di Trausnitz servì di nuovo per un certo tempo di residenza al duca Guglielmo I. Nel ... Leggi Tutto

SCHWARZENBERG

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZENBERG Heinrich Kretschmayr . Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] 1641), ministro dell'elettore Giorgio Guglielmo di Brandeburgo durante la guerra dei di Schwarzenberg passò dalla dipendenza immediata dell'impero a quella del nuovo regno di Baviera (v.); Friedrich (1809-1885), fratello di Felix, principe vescovo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZENBERG (1)
Mostra Tutti

SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von Carlo Antoni Feldmaresciallo tedesco, nato il 16 luglio 1673 a Königsberg (Franconia), morto il 23 novembre 1763 a Meuselwitz. Tipico ufficiale settecentesco, [...] armi nel 1693 nell'esercito anglo-olandese di Guglielmo III contro i Francesi. L'anno , emigra al servizio di Carlo VII di Baviera, che gli affida il di Altenburg. Bibl.: T. v. Seckendorff, Versuch einer Lebensbeschreibung des Feldmarschalls Grafen v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von (1)
Mostra Tutti

GERHARD, Hubert o Huibrecht

Enciclopedia Italiana (1932)

GERHARD (Gerhardt, Geeraert, Gerardi, Gerardo), Hubert o Huibrecht G. I. Hoogewerff Scultore. Nativo di Bosco Ducale nel Brabante, emigrò in Germania verso il 1570, morì nel 1620. Lavorò specialmente [...] al '91 il G. lavorava pure per il Municipio di Augusta, per cui eseguì la cosiddetta Fontana di Augusta, eretta nel 1594. Già dal 1587 al servizio di Guglielmo V, duca di Baviera, eseguiva la prima decorazione plastica della chiesa dei padri gesuiti ... Leggi Tutto

STAHL, Friedrich Julius

Enciclopedia Italiana (1936)

STAHL, Friedrich Julius Guido Calogero Pensatore politico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 gennaio 1801, morto a Bad Brückenau il 10 agosto 1861. Professore di diritto pubblico a Erlangen e a [...] Würzburg, fu nel 1840 chiamato da Federico Guglielmo IV all'università di Berlino. Sua opera principale è: Die antihegelismo (che ebbe successo tra gli ambienti affini d'Italia), v. lo scritto pubblicato da B. Spaventa nel Cimento e ristampato ... Leggi Tutto

GIORGIO I re di Grecia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO I re di Grecia Giuseppe GALLAVRESI Nato a Copenaghen il 24 dicembre 1845, ucciso a Salonicco il 5 marzo 1913. Figlio del re Cristiano IX di Danimarca e della principessa Luisa di Assia-Cassel, [...] di Guglielmo, assunse il 30 marzo 1863, dopo la caduta del re Ottone della casa di Baviera, il titolo di re degli Elleni col nome di alleate, la Grecia la dichiarò a sua volta al sultano (v. balcaniche, guerre); ma il re morì senza vedere la vittoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO I re di Grecia (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Baviera, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Baviera, imperatrice Heinrich Kretschmayr Nata nel 1300 (?), morta a Quesnoy il 25 giugno 1356. Sorella maggiore di Guglielmo IV ultimo conte d'Olanda, Zelanda e Hainaut, M. divenne, il [...] da lottare con l'ostilità d'una parte dei nobili, soprattutto gli Egmont, e di parecchie città. Lasciando allora come reggente il proprio figlio Guglielmo V, tornò nel settembre 1346 in Germania e rinunziò formalmente al feudo dopo la morte del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali