• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [493]
Biografie [160]
Storia [125]
Religioni [64]
Arti visive [53]
Storia delle religioni [26]
Diritto [31]
Diritto civile [25]
Geografia [11]
Archeologia [15]
Musica [15]

DIAZ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ, Antonio Vittorio Frajese Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] il duca Guglielmo di Baviera, per gli elettori ecclesiastici. L'istruzione pontificia, che deve essere di pochi giorni anteriore Poiché era convinzione di Paolo V che la presente situazione di "quasi interregno" provocasse un vuoto di autorità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLETTI, Antonio Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLETTI, Antonio Stefano Ada Zapperi Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] sul terzogenito di Giuseppe e Gíovanna, Guglielmo Luigi: nato francesi a Monaco, presso la corte dell'elettore di Baviera. Era con lui anche la moglie Maria, che edition intégrale, Wiesbaden 1960, II-III, V-VI, passim;E.Campardon, Les comédiens du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATI, Pasquale Maddalena Trionfi Honorati Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] di s. Lorenzo nella chiesa di S. Lorenzo in Panisperna, eseguito tra il 1574 e il 1576, per ordine del duca Guglielmo di Baviera der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berliv 1920, p. 471; L. v. Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, p. 480; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

CORNACCHIOLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHIOLI, Giacinto Alessandra Cruciani Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] di Monaco di Baviera dove ricoprì la carica di maestro di cappella, "musico" e insegnante di canto; entrato in seguito al servizio dell'arciduca d'Austria Leopoldo Guglielmo e in V. Frajese G. C. di …, pp. 23-29. Nulla si conosce di altre composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone) Rossella Pelagalli Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] In questi anni testimonianza dell'opera del G. è contenuta nell'antologia di M. Troiano Musica de' virtuosi della florida cappella dell'illustrissimo et eccellentissimo s. duca di Baviera, libro primo a 5 voci, pubblicata a Venezia da G. Scotto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDI, Ivo Mario Crespi Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] prediletto dell'anatomico Guglielmo Romiti, e si di Baviera, ad Amburgo, a Bruxelles, a Lilla, a Londra, per visitare i moderni istituti di I. S., Necrologio di I. B., in Annali di medicina navale e tropicale,I(1926), p. 268; V. Puntoni, Microbiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELI, Giuseppe Alessandra Quattordio Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] del paesaggio e della pittura di genere: G. Favretto, G. Milesi, Guglielmo e Giuseppe Ciardi, P. Fragiacomo conoscenza della pittura tedesca e svizzera (F. v. Lembach e A. Böcklin), del paesaggismo dei di Monaco di Baviera con le opere Pescheria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Giuseppe (Beppe) Maria Cionini Visani Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] pp. 40-43 del catal.); nel 1913 all'esposizione di Monaco di Baviera ebbe la medaglia d'oro. Durante la prima guerra , B. C., in Natura e arte, XI (1901-1902), pp. 656-663; V. Pica, Artisti contemporanei: B. C., in Emporium, XXXVI (1912), pp. 3-19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARDI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Emma Maria Cionini Visani Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] alla Biennale del 1905 e venne competato dalla galleria Marangoni di Udine; nello stesso anno a Monaco di Baviera Portantina fu premiato con la medaglia d'oro e acquistato dalla Pinacoteca di quella città; nel 1909 alla Biennale veneziana Rondini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – MONACO DI BAVIERA – CANAL GRANDE – TINTORETTO – REFRONTOLO

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Baviera, Württemberg), sia delle ambizioni crescenti di d'Haussonville, L'Église romaine et le Premier Empire, I-V, Paris 1868-70. H. Welschinger, Le Pape et 57-71. Sulle relazioni con i Paesi Bassi di re Guglielmo I: J. Kleijntjens, Brieven van Mgr L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali