• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2904 risultati
Tutti i risultati [2904]
Biografie [1029]
Storia [609]
Arti visive [416]
Religioni [318]
Diritto [147]
Storia delle religioni [110]
Letteratura [116]
Architettura e urbanistica [114]
Musica [97]
Diritto civile [95]

BISMARCK-SCHÖNHAUSEN, Herbert, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato tedesco, figlio del principe Ottone (v.), nato a Berlino il 28 dicembre 1849, morto a Friedrichsruh il 18 settembre 1904. Partecipò ventenne alla guerra franco-prussiana, rimanendo gravemente [...] Roma, ebbe in Sicilia un'avventura sentimentale che suscitò grande scalpore e gli meritò aspri rimproveri da parte del al trono Guglielmo II, il B. lo accompagnò nei primi suoi viaggi, ad esempio in Italia, dove egli si recò a visitare il Crispi come ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – INGHILTERRA – REICHSTAG – REICHSTAG – SALISBURY

FEDERICO I re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque l'11 luglio 1657, secondogenito dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta di Orange. Era molto dissimile dal suo grande padre: di fisico debole, era privo di energia [...] istitutore, Eberardo Danckelmann (v.), che si mantenne nelle vie battute dal Grande Elettore. Ma a il monumento al Grande Elettore e la ricostruzione del castello. Federico I morì il 25 febbraio 1713; gli succedette l'unico figlio Federico Guglielmo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – HOHENZOLLERN – DANCKELMANN – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I re di Prussia (2)
Mostra Tutti

CIARDI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Venezia il 13 settembre 1842, morto ivi il 6 ottobre 1917. Compiuti regolarmente gli studî classici, nel '60 fu iscritto all'Accademia di belle arti di Venezia. Il Grappa d'inverno (Galleria [...] attenta e ottimistica, accenti e colorazioni particolari. Il grande quadro del Messidoro, dipinto riel 1883 a Quinto V. tavv. XXXV e XXXVI. Bibl.: Oltre il Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibl.) vedi: F. Sapori, Guglielmo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA D'ARTE MODERNA – ANTONIO FONTANESI – GIACINTO GIGANTE – LAGUNA VENETA – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

DURAND, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto ed ecclesiastico, nato a Puimisson presso Béziers in Linguadoca nel 1237, studiò diritto all'università di Bologna. Lesse poi diritto canonico a Modena, ma ben presto abbandonò l'insegnamento [...] contemporanea. Bibl.: B. Brugi, G. D. il grande maestro degli avvocati, in Per la storia della giurisprudenza in Jus Pontificium, 1930, pp. 177-191; su G. D. il Giovane v.: Sarti, De Claris archigymnasii professoribus a saec. XI usque ad saec ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARLO IV DI FRANCIA – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO – BONIFACIO VIII

ALESSANDRO di Hales

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì prima dell'autunno 1245. Nel sec. XV ebbe la designazione di magister irrefragabilis; [...] il ministro della provincia francescana di Francia di aiutare il magister Guglielmo A. è in ogni modo il grande monumento della scuola francescana antica Schule aus den Jahren 1230 bis 1236, in Scholastik, V (1930), pp. 46-58; id., Die Quaestionen des ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CIVILTÀ CATTOLICA – SAN BONAVENTURA – NEOPLATONISMO – ARISTOTELICA

GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco nato il 2 aprile 1719 a Ermsleben, morto il 18 febbraio 1803 a Halberstadt. Studiò a Halle, dove conobbe A.G. Baumgarten, strinse [...] precettore, seguì poi il principe Guglielmo di Brandeburgo nella guerra Sette anni e dalle gesta di Federico il Grande. Abbandona qui i metri leggieri e col Heinse, e con J. v. Müller (Zurigo 1806). Per le lettere al Lessing, v. il vol. 20 della ediz. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig (1)
Mostra Tutti

CANITZ, Friedrich Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta tedesco, nato a Berlino il 27 novembre 1654, morto il 1° agosto 1699. Fedele seguace della poetica di Boileau, fu assai apprezzato da Federico il Grande, che amava chiamarlo il "Pope della Germania"; [...] il manierismo secentesco della seconda scuola di Slesia e il classicismo formale di Gottsched e della sua scuola. Kammerjunker del principe elettore Federico Guglielmo . Bibl.: Biogr. di J. U. v. König, premessa all'edizione delle Gedichte, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PRINCIPE ELETTORE – FEDERICO III – INGHILTERRA – MANIERISMO

CAMDEN, Charles Pratt, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Lord cancelliere d'Inghilterra, nato a Kensington il 21 marzo 1714. Studiò a Cambridge, dove ebbe compagni Guglielmo Pitt il vecchio e Orazio Walpole. Nel 1738 iniziò, con poco successo da principio, la [...] del libraio Guglielmo Owen, nel grande moderazione. Dal 1758 al 1762 fu deputato per il grande popolarità come difensore della costituzione. Il morto il Rochingham al potere Pitt il giovane, riprese la (Sussex). Morì a Londra il 18 aprile 1794 e fu ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – HABEAS CORPUS – INGHILTERRA – LONDRA

COLLOT, Marie-Anne

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultrice, nata a Parigi nel 1748, morta il 23 febbraio 1821. Fu allieva dello scultore Falconet di cui sposò poi il figlio (il pittore P. E. Falconet); seguì il maestro in Russia e soggiornò con lui alla [...] busto del Falconet (Ermitage). Dopo il matrimonio, che riuscì disgraziato, Maria Anna Collot si ritirò all'Aia, dal suocero, e là eseguì ancora una serie di ottimi busti, tra i quali quello del luogotenente Guglielmo V e di sua moglie Federica Sofia ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – CATERINA II – FALCONET – FRANCIA – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOT, Marie-Anne (1)
Mostra Tutti

LUISA ULRICA regina di Svezia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISA ULRICA regina di Svezia Nacque il 24 luglio 1720, da Federico Guglielmo I di Prussia (era quindi sorella di Federico il Grande). Sposata nel 1744 al principe ereditario di Svezia, Adolfo Federico, [...] ebbe un ascendente grandissimo: donna di virili propositi e di grande energia, cercò di ridare forza e autorità al potere regio, di L. U. e di Adolfo Federico, Gustavo III (v.). L. U. morì il 16 luglio 1782 a Svartsjö. Notevoli meriti ebbe nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – FEDERICO IL GRANDE – GUSTAVO III – STOCCOLMA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISA ULRICA regina di Svezia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 291
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
significare v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali