• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [2904]
Arti visive [417]
Biografie [1029]
Storia [610]
Religioni [318]
Diritto [147]
Storia delle religioni [110]
Letteratura [117]
Architettura e urbanistica [114]
Musica [97]
Diritto civile [95]

PALIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Filippo Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] dagli artisti come un innovatore. Il suo esempio fu di grande stimolo per i suoi coetanei il 10 settembre 1899. Nel 1901 il nipote fotografo Giuseppe De Guglielmo e arti, IV (1839), pp. 154-158; V. Torelli, Cenno sull’Esposizione di belle arti aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO ALTAMURA – JACQUES RAYMOND BRASCASSAT – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Scultura R.J. Cramp SCULTURA La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] di animali e figure umane di grandi dimensioni (Cramp, 1984, pp. regni, come l'East Anglia o il Wessex, tra la fine del sec. Glastonbury, descritte da Guglielmo di Malmesbury (Scott, , a cura di A. O'Connor, D.V. Clarke, Edinburgh 1983. J.T. Lang, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – OCCUPAZIONE MILITARE – ARTE PALEOCRISTIANA – BEDA IL VENERABILE – REGNI ANGLOSASSONI

LOMAZZO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Giovanni Paolo Roberto Ciardi Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano. Non si conosce l'attività del padre, [...] quelle regioni, da lui tenuta in grande considerazione (ed era opinione tutt'altro , infine, il L. entrò in rapporto con quel Guglielmo Huysmann che Jaarboek, XLIV (1993), pp. 185-196; M.V. Cardi, Intorno all'autoritratto in veste di Bacco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – LODOVICO GUICCIARDINI – GIOVAN PIETRO BELLORI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMAZZO, Giovanni Paolo (3)
Mostra Tutti

DE ANTONIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina) Fiorella Sricchia Santoro Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] essa del 1475, e il già citato S. Girolamo di Londra, due grandi altari per le chiese di collezione dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria, ma già ; N. J. Little, A Note on the date of the London v St. Yerome in his study" by A. da Messina, in Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLANDA P. Grierson (olandese Holland) Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] e di Zelanda, quest'ultima corrispondente alle grandi isole interposte ai rami terminali dell'estuario della Schelda, come Walcheren e il Beveland settentrionale e meridionale. Il figlio di Guglielmo II, Fiorenzo V (1256-1296), riuscì ad annettere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO VI DI FRANCIA – OLANDA SETTENTRIONALE – GIOVANNA DI BRABANTE – CORO A DEAMBULATORIO – CONTE DELLE FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

FALOPPI, Giovanni di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena) Andrea De Marchi La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Guglielmo Ronchi (Baracchi Giovannardi, 1987). La morte sopraggiunse non molto dopo a Bologna, tra il 4 dic. 1454 e il ., pp. 93-103 (98 s. per Cesare); V. Gheroldi, "Relucente come specchio", ibid., pp. 109 Grandi), 138 s. (M. Medica, per il supposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] di Prüll (consacrata nel 1110), il St. Leonhard a Ratisbona e le abbazia di Fischbachau, fondata da Guglielmo di Hirsau (m. nel Si è conservato un grande numero di crocifissi di ; R. Christlein, P. Fried, s.v. Bayern, in Lex. Mittelalt., I, 1980 ... Leggi Tutto

CIEAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIEAUX, Abbazia di S. Maddalo CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium) Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] manuale da parte dei monaci (v. Cistercensi).L'etimologia del toponimo questo impianto di un coro di grandi dimensioni costituì C. III. il 1183 e il 1188, a conclusione della vicenda artistica dello scriptorium di Cîteaux. Bibl.: Fonti. - Guglielmo ... Leggi Tutto

ARISTOTELISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARISTOTELISMO C. Gentili Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] Oxford 1957 (trad. it. Politica, a cura di V. Costanzi, Bari 1925); Guglielmo d'Alvernia, Tractatus de bono et malo (testi il caso del più grande, per la qualità e la quantità dell'opera svolta, dei traduttori medievali di Aristotele, quel Guglielmo ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELISMO (1)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Scultura G. Zarnecki SCULTURA Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] naturalmente grande e la sua scultura ebbe un seguito in tutto il paese e alla vittoria del duca Guglielmo a Hastings nel 1066.I St Helena Cross, Church Kelloe, Co. Durham, Archaeologia Aeliana, s. V, 5, 1977, pp. 105-119. E. Fernie, Alexander's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 42
Vocabolario
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
significare v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali