Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] il massimo magistrato, Tommaso d'Aquino, apparteneva alla cerchia dei fideles del sovrano. Con il successore, Guglielmo per il trasporto delle merci dal Po alla città e insieme una grande 1594.
Historia diplomatica Friderici secundi, V, 1, pp. 133-139 ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] grande dispiegamento di forze carbonare affluite la sera del 7 dicembre dalle province, e il giorno successivo ilil 1º luglio 1822 (vi giunse il 25 settembre). Qui sfidò a duello, il 5 febbr. 1823, Guglielmo 1911, pp.285 s.; V. Castaldo, Un siciliano ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] il volume su L'opera storica di Guglielmo Ferrero e i suoi critici (Milano 1911) e ilil libro su Le origini della grande industria contemporanea (Firenze 1929; 2 ed., 1951), quasi che il al postumo tomo III, volume V della Storia universale del B., ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Guglielmo Capello. Secondo i dettami dell'educazione nobiliare, fu quindi inviato dal padre, sul finire del 1422, ad apprendere l'arte militare sotto ilil benestare sia del papa, Martino Vil contesto culturale della corte ferrarese, nel quale grande ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Guglielmo VIII, Giovanna - che aveva sposato il marchese Ludovico II di Saluzzo - e Bianca, ancora nubile. Ilil 2 aprile. Questi rapidi successi militari incontrarono tuttavia ben presto delle grandi A.Tallone, Parlamento sabaudo, V, Bologna 1932, pp. ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] nel 1242, dopo la breve podesteria di Guglielmo Visdomini, un mantovano designato da E. : il signore o, meglio, il padrone.
L'episodio della grande dieta Medioevo di Luigi Simeoni, II, a cura di V. Cavallari, "Studi Storici Veronesi", 10, 1959, ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] Guglielmo Pusterla. I 'popolari' sarebbero stati in quella circostanza i milites del territorio e della città, i membri cioè di una vassallità intermedia che avrebbe cercato nel comune l'emancipazione dalla tutela della grande feudalità. Ilv. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] sul momento grandi vantaggi, il raggio dei Teodoro, cui seguì, l'anno dopo, Guglielmo.
Il 27 genn. 1364 la pace fra G Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 118-126; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] al trono imperiale e il cosiddetto "grande interregno", i rapporti il nipote e si fece incoronare (1258) re di Sicilia. Morto nel 1256 il candidato papale Guglielmo jours, a cura di J.M. Mayeur et al., V, Paris 1993, pp. 538-40; S. Runciman, Storia ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] Guglielmo (quindi da Guglielmo I o da Guglielmo II di Sicilia; Dokumente, 1926, nr. 737). Il trovata al centro del cortile una grande vasca in marmo (Ambruoso, 2001 Italie méridionale, Paris 1904, pp. 729-738; V. Scarra, Castel del Monte: La città di ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...